Comunicato Stampa
Misurata per la prima volta la lunghezza del giorno su un esopianeta
Il VLT misura la velocità di rotazione di Beta Pictoris b
30 Aprile 2014
Alcune osservazioni con il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO hanno determinato, per la prima volta, la velocità di rotazione di un esopianeta. Il giorno di Beta Pictoris b risulta essere di sole otto ore, molto più veloce dei pianeti del Sistema Solare - il suo equatore si muove a quasi 100 000 chilometri all'ora. Questo nuovo risultato estende agli esopianeti la relazione tra la massa e la rotazione osservata nel Sistema Solare. Tecniche simili permetteranno in futuro agli astronomi di produrre mappe dettagliate degli esopianeti con il telescopio E-ELT (European Extremely Large Telescope).
L'esopianeta Beta Pictoris b è in orbita intorno alla stella Beta Pictoris, visibile a occhio nudo [1], [2], che si trova a circa 63 anni luce dalla Terra nella costellazione australe del Pittore. Questo pianeta è stato scoperto quasi sei anni fa ed è stato uno dei primi esopianeti di cui è stata ottenuta un'immagine diretta. Orbita a una distanza di circa otto volte la distanza Terra-Sole dalla stella madre (eso1024) - diventando così l'esopianeta più vicino a una stella di cui si stata ottenuta l'immagine [3].
Con lo strumento CRIRES installato sul VLT, un'equipe di astronomi olandesi dell'Università di Leida e dell'Istituto olandese per la ricerca spaziale (SRON) hanno scoperto che la velocità di rotazione equatoriale dell'esopianeta Beta Pictoris b è di quasi 100 000 chilometri all'ora. Per confronto, l'equatore di Giove si muove a una velocità di circa 47 000 chilometri all'ora [4], mentre la Terra si muove a circa 1700 chilometri all'ora [5]. Beta PIctoris b è più di 16 volte più grande e 3000 volte più massiccio della Terra, eppure un giorno sul pianeta dura solo 8 ore.
"Non si sa perchè qualche pianeta ruota più velocemente e qualche altro più lentamente", dice il coautore Remco de Kok, "ma questa prima misura della rotazione di un esopianeta mostra che la tendenza vista nel Sistema Solare, per cui i pianeti più massicci ruotano più velocemente, è vera anche per gli esopianeti. Questa potrebbe essere una conseguenza universale del modo in cui si formano i pianeti."
Beta Pictoris b è un pianeta molto giovane: ha solo 20 milioni di anni, contro i 4,5 miliardi di anni della Terra [6]. Con l'andare del tempo, ci si aspetta che l'esopianeta si raffreddi e rimpicciolisca, cosa che lo farà ruotare ancora più velocemente [7]. D'altra parte, altri processi potrebbero essere in gioco per cambiare la velocità di rotazione del pianeta. Per esempio, la rotazione della Terra sta rallentando nel tempo a causa dell'interazione mareale con la Luna.
Gli astronomi hanno usato una tecnica precisa detta spettroscopia ad alta dispersione per suddividere la luce nei suoi colori costitutivi - le diverse lunghezze d'onda dello spettro. Il principio dell'effetto Doppler (Doppler shift in inglese) ha permesso di usare la variazione di lunghezza d'onda per rivelare come le diverse parti del pianeta si muovano a velocità diverse e in direzioni opposte rispetto all'osservatore. Rimuovendo con attenzione l'effetto della stella madre molto più brillante sono stati in grado di estrarre il segnale di rotazione del pianeta.
"Abbiamo misurato la lunghezza d'onda della radiazione emessa dal pianeta con una precisione di una parte su centomila, rendendo le misure sensibili all'effetto Doppler che può rivelare la velocità dell'oggetto che emette la radiazione", dice il primo autore Ignas Snellen. "Usando questa tecnica troviamo che diverse parti della superficie del pianeta si muovono avvicinandosi o allontanandosi da noi a velocità diverse: questo può solo significare che il pianeta ruota intorno al proprio asse".
La tecnica è legata strettamente alla topografia Doppler, utilizzata da decenni per mappare la superficie delle stelle e recentemente quella di una nana bruna [8] - Luhman 16B (eso1404). La veloce rotazione di Beta Pictoris b implica che in futuro sarà possibile ottenere una mappa globale del pianeta che mostri la possibile distribuzione delle nubi o le grandi tempeste.
"Questa tecnica può essere usata su un campione molto più grande di esopianeti con la risoluzione e sensibilità eccellenti dell'E-ELT e con uno spettrografo ad immagine ad alta dispersione. Con il previsto METIS (Mid-infrared E-ELT Imager and Spectrograph) saremo in grado di produrre mappe degli esopianeti e caratterizzare pianeti molto più piccoli di Beta PIctoris b sfruttando questa tecnica", conclude l'investigatore principale di METIS e coautore del nuovo articolo, Bernhard Brandl.
Note
[1] Beta Pictoris ha anche altri nomi, come per esempio: HD 39060, SAO 234134 e HIP 27321.
[2] Beta PIctoris è uno degli esempi più noti di una stella circondata da un disco di detriti di polvere. Questo disco si estende fino a circa 1000 volte la distanza Terra-Sole. Osservazioni precedenti del pianeta di Beta Pictoris sono state descritte in eso0842, eso1024 e eso1408.
[3] Le osservazioni hanno fatto ricorso alla tecnica dell'ottica adattiva, la quale compensa la turbolenza atmosferica della Terra che distorce le immagini ottenute anche nei migliori siti astronomici al mondo. Questa tecnica permette agli astronomi di produrre immagini super-nitide, quasi quanto quelle che si possono ottenere dallo spazio.
[4] Poichè Giove non ha una superficie solida da cui determinare la velocità di rotazione del pianeta, utilizziamo la velocità di rotazione della atmosfera all'equatore, che è di 47 000 chilometri all'ora.
[5] La velocità di rotazione della Terra all'equatore è di 1674,4 chilometri all'ora.
[6] Le prime misure suggerivano che il sistema fosse più giovane.
[7] Questa è una conseguenza della conservazione del momento angolare e ha lo stesso effetto di un pattinatore su ghiaccio che ruota più rapidamente quando porta le braccia vicine al corpo.
[8] Le nane brune sono spesso chiamate "stelle mancate" poichè, diversamente dalle stelle come il Sole, non possono diventare abbastanza calde da innescare reazioni di fusione nucleare.
Ulteriori Informazioni
Questo lavoro è stato presentato nell'articolo “Fast spin of a young extrasolar planet”, di I. Snellen et al., pubblicato dalla rivista Nature il 1o maggio 2014.
L'equipe è composta da Ignas A. G. Snellen (Leiden Observatory, Leiden University, Leiden, Paesi Bassi), Bernhard Brandl (Leiden Observatory), Remco J. de Kok (Leiden Observatory, SRON Netherlands Institute for Space Research, Utrecht, Paesi Bassi), Matteo Brogi (Leiden Observatory), Jayne Birkby (Leiden Observatory) e Henriette Schwarz (Leiden Observatory).
L'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 15 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico di concetto rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L'ESO al momento sta progettando l'European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), un telescopio da 39 metri che opera nell'ottico e infrarosso vicino e che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".
La traduzione dall'inglese dei comunicati stampa dell'ESO è un servizio dalla Rete di Divulgazione Scientifica dell'ESO (ESON: ESO Science Outreach Network) composta da ricercatori e divulgatori scientifici da tutti gli Stati Membri dell'ESO e altri paesi. Il nodo italiano della rete ESON è gestito da Anna Wolter.
Links
- Articolo scientifico
- Fotografie del VLT
- Fotografie di CRIRES
- Lo strumento CRIRES installato sul VLT
- Ulteriori informazioni su METIS: A Mid-Infrared E-ELT Imager and Spectrograph
Contatti
Ignas Snellen
Leiden Observatory
Leiden, The Netherlands
Tel.: +31 71 52 75 838
Cell.: +31 63 00 31 983
E-mail: snellen@strw.leidenuniv.nl
Richard Hook
ESO Public Information Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6655
Cell.: +49 151 1537 3591
E-mail: rhook@eso.org
Joerg Gasser (press contact Svizzera)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
E-mail: eson-switzerland@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso1414it-ch |
Nome: | Beta Pictoris |
Tipo: | Milky Way : Star : Circumstellar Material : Planetary System |
Facility: | Very Large Telescope |
Instruments: | CRIRES |
Science data: | 2014Natur.509...63S |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.