Comunicato Stampa

Un grembo stellare modellato e distrutto dalla prole ingrata

02 Luglio 2014

Gum 15, una nube di gas e polvere cosmica poco nota, è il luogo di nascita e quindi residenza di stelle giovani e calde. Belle e letali, queste stelle modellano l'aspetto della loro nebulosa madre e, mentre si avviano all’età adulta, ne rappresenteranno la causa di morte.

Questa immagine è stata ottenuta nell’ambito del programma Gemme Cosmiche dell'ESO [1] usando lo strumento WFI (Wide Field Imager) montato sul telescopio da 2,2 metri dell'MPG/ESO all'Osservatorio di La Silla in Cile: mostra Gum 15, nella costellazione della Vela, a circa 3000 anni luce dalla Terra [2]. Questa nube rilucente è un notevole esempio di regione HII [3]. Queste nubi rappresentano una delle classi di oggetti astronomici più spettacolari: tra gli esempi più noti la Nebulosa Aquila (che contiene i famosi "Pilastri della Creazione"), la grande Nebulosa di Orione e questa, meno famosa, Gum 15.

L'idrogeno (H) è l'elemento più comune nell'Universo e si trova praticamente in tutti gli ambienti studiati dagli astronomi. Le regioni HII sono diverse dal resto perchè contengono quantità notevoli di idrogeno ionizzato - atomi di idrogeno a cui è stato strappato l'elettrone per mezzo di interazioni molto energetiche con fotoni - particelle di luce - nella banda dell'Ultravioletto. Quando i nuclei di idrogeno ionizzato ricatturano l'elettrone emettono luce a lunghezze d'onda ben precise. È una di queste che dà alle nebulose come Gum 15 il loro bagliore rossastro - un bagliore che gli astronomi chiamano Hα (riga alfa dell'idrogeno o 'acca alfa').

Nelle regioni HII i fotoni ionizzanti provengono dalle giovani stelle calde ivi contenute. Gum 15 non fa eccezione: al centro di questa immagine si vede uno dei colpevoli, la stella HD 74804, il membro più brillante di un ammasso di stelle noto come Collinder 197.

L'aspetto disomogeneo, irregolare che esalta la bellezza di questa nebulosa non è insolito per una regione HII: anche questo è il risultato delle stelle all'interno. Le regioni HII hanno forme diverse poichè la distribuzione delle stelle e del gas al loro interno è molto irregolare. Una caratteristica che rende ancora più interessante la forma di Gum 15 è la macchia oscura di polvere biforcata visibile al centro dell'immagine, così come alcune strutture di riflessione, di un fioco blu, che la attraversano. La striscia di polvere fa somigliare la nebulosa a una versione più grande ma più debole della famosa Nebulosa Trifida (Messier 20), anche se in questo caso sarebbe più appropriato il nome di Nebulosa Bifida.

Una regione HII come questa potrebbe dare origine a migliaia di stelle in un periodo di diversi milioni di anni. Alcune di queste stelle la fanno risplendere e ne modellano la forma: sono queste stesse stelle che alla fine la distruggeranno. Quando le stelle appena formate sono passate attraverso gli stadi dell'infanzia, si formano forti venti di particelle che si allontanano dalla grandi stelle, dando strane forme scolpite e disperdendo il gas all'intorno. Quando le stelle più massicce inizieranno a morire, Gum 15 morirà con loro. Alcune stelle sono così grandi che se ne andranno con un gran botto, esplodendo come supernove e disperdendo nella regione le ultime tracce di HII, lasciando dietro di sè solo un ammasso di stelle bambine.

Note

[1] Il programma Gemme Cosmiche dell'ESO è un'iniziativa per produrre immagini di oggetti interessanti o anche semplicemente belli usando i telescoopi dell'ESO, allo scopo di divulgazione ed educazione. Il programma sfrutta il tempo in cui i telescopi non possono essere usati per osservazioni scientifiche. Tutti i dati raccolti vengono comunque resi disponibili agli astronomi attraverso l'archivio scientifico dell'ESO perchè potrebbero essere usati per qualche ricerca scientifica.

[2] Questo oggetto prende il nome dall'astronomo australiano Colin Gum che pubblicò un catalogo di regioni HII nel 1955.

[3] Le regioni HII (si pronuncia “acca-due”) sono grandi nubi di gas e polvere che ospitano episodi di formazione stellare e danno origine a molte stelle bambine.

Ulteriori Informazioni

L'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 15 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico di concetto rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L'ESO al momento sta progettando l'European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), un telescopio da 39 metri che opera nell'ottico e infrarosso vicino e che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".

La traduzione dall'inglese dei comunicati stampa dell'ESO è un servizio dalla Rete di Divulgazione Scientifica dell'ESO (ESON: ESO Science Outreach Network) composta da ricercatori e divulgatori scientifici da tutti gli Stati Membri dell'ESO e altri paesi. Il nodo italiano della rete ESON è gestito da Anna Wolter.

Links

Contatti

Anna
Wolter
Milano, Italy
Tel.: +39-02-72320321
E-mail: anna.wolter@brera.inaf.it

Richard Hook
ESO, Public Information Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6655
Cell.: +49 151 1537 3591
E-mail: rhook@eso.org

Connect with ESO on social media

Questa è una traduzione del Comunicato Stampa dell'ESO eso1420.

Sul Comunicato Stampa

Comunicato Stampa N":eso1420it-ch
Nome:Gum 15
Tipo:Milky Way : Nebula : Type : Star Formation
Facility:MPG/ESO 2.2-metre telescope
Instruments:WFI

Immagini

La zona di formazione stellare Gum 15
La zona di formazione stellare Gum 15
Gum 15 nella costellazione della Vela
Gum 15 nella costellazione della Vela
Una panoramica della zona di formazione stellare Gum 15
Una panoramica della zona di formazione stellare Gum 15

Video

Zoom su Gum 15
Zoom su Gum 15
Panoramica della zona di formazione stellare Gum 15
Panoramica della zona di formazione stellare Gum 15