Kids

Comunicato Stampa

Un dolce risultato per ALMA

Trovati alcuni elementi costitutivi della vita vicino a una stella giovane

29 Agosto 2012

Un gruppo di astronomi ha individuato, con ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), delle molecole di zucchero nel gas che circonda una giovane stella simile al Sole. Questa è la prima volta in cui lo zucchero viene trovato nello spazio intorno a una stella di questo tipo e la scoperta dimostra che gli elementi costitutivi della vita si trovano al posto giusto e nel momento giusto per essere inclusi nei pianeti che si formano intorno alla stella.

Gli astronomi hanno trovato molecole di glicolaldeide - una forma semplice di zucchero [1] - nel gas che circonda una giovane stella binaria, di massa simile a quella del Sole, nota come IRAS 16293-2422. La glicoladeide è stata già vista bello spazio interstellare [2], ma questa è la prima volta che viene trovata così vicina a una stella simile al Sole, a distanze paragonabili con la distanza di Urano dal Sole nel Sistema Solare. La scoperta indica che alcuni dei composti chimici necessari per la vita esistevano in questo sistema nel momento della formazione dei pianeti [3].

"Nel disco di gas e polvere che circonda la stella appena formata abbiamo trovato la glicolaldeide, una semplice forma di zucchero, non molto diversa dallo zucchero che mettiamo nel caffè," spiega Jes Jørgensen (Niels Bohr Institute, Danimarca), l'autore principale dell'articolo.  "Questa molecola è uno degli ingredienti per la formazione dell'RNA, che - come il DNA a cui è legato - è uno degli elementi costitutivi della vita."

L'elevata sensibilità di ALMA - anche alle lunghezze d'onda più corte, tecnicamente impegnative, a cui opera - è stata fondamentale per queste osservazioni, eseguite con una schiera parziale di antenne durante la fase di verifica scientifica [4].

"Il risultato veramente emozionante dei nostri studi è che le osservazioni di ALMA rivelano che le molecole di zucchero stanno cadendo verso una delle stelle del sistema", dice la collega Cécile Favre (Aarhus University, Danimarca). "Le molecole di zucchero non solo sono al posto giusto per trovare la loro strada verso un pianeta, ma si stanno anche muovendo nella direzione giusta".

Le nubi di gas e polvere che collassano per formare nuove stelle sono molto fredde [5] e molti gas si solidificano come ghiaccio sulle particelle di polvere, dove si legano a formare molecole piu complesse. Ma la stella, una volta che si è formata nel mezzo di una nube di gas e polvere in rotazione, riscalda le zone interne della nube circa a temperatura ambiente, facendo evaporare le molecole chimicamente complesse che formano un gas. Questo gas emette una radiazione caratteristica sotto forma di onde radio che possono essere ricostruite e rappresentate utilizzando il potente radiotelescopio ALMA.

IRAS 16293-2422 si trova a circa 400 anni luce dalla Terra, relativamente vicina, il che la rende un bersaglio eccellente per gli astronomi che studiano la chimica e le molecole intorno alle stelle giovani. Sfruttando la potenza di una nuova generaione di telescopi come ALMA, gli astronomi ora hanno la possibilità di studiare dettagli minuscoli all'interno delle nubi di gas e polvere ove si formano sistemi planetari.

"Una domanda cruciale è: quanto possono diventare complesse queste molecole prima di essere incorporate in nuovi pianeti? Questo potrebbe darci qualche informazione su come la vita può iniziare altrove; le osservazioni di ALMA saranno fondamentali per sciogliere questo enigma", conclude Jes Jørgensen.

Questo lavoro è descritto in un articolo che verrà pubblicato dalla rivista Astrophysical Journal Letters.

ALMA, l'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array, un osservatorio astronomico internazionale, è una collaborazione fra l'Europa, il Nord America e l'Asia Orientale, in cooperazione con la Repubblica del Cile. In Europa, ALMA è finanziata dall' ESO, in Nord America dalla U.S. National Science Foundation (NSF), in cooperazione con il National Research Council del Canada (NRC) e il National Science Council di Taiwan (NSC) e in Asia Orientale dagli Istituti Nazionali di Scienze Naturali del Giappone (NINS), in cooperazione con l' Accademia Sinica di Taiwan (AS). La costruzione e la gestione di ALMA sono condotte dall'ESO per conto dell'Europa, dall'Osservatorio Nazionale di Radio Astronomia (NRAO) gestito dalle Associated Universities, Inc. (AUI) per conto del Nord America e dall'Osservatorio Astronomico Nazionale del Giappone (NAOJ) per conto dell'Asia Orientale. L'osservatorio congiunto di ALMA (JAO: Joint ALMA Observatory) fornisce la guida unitaria e la gestione della costruzione, del commissioning e delle operazioni di ALMA.

Note

[1] Zucchero è il nome comune di una serie di piccoli carboidrati (molecole che contengono carbone, idrogeno e ossigeno, tipicamente con un rapporto atomico tra idrogeno e ossigeno di 2:1 come nell'acqua). La formula chimica della glicolaldeide è C2H4O2. Lo zucchero normalmente impiegato nei cibi e nelle bevande è il saccarosio, una molecola più grande della glicolaldeide e un altro esempio di questo insieme di composti.

[2] La glicolaldeide è stata trovata in due zone nello spazio, finora - prima verso la nube Sgr B2 nel Centro Galattico, utilizzando il telescopio da 12 metri a Kitt Peak (USA) dell'NSF (National Science Foundation) nel 2000 e con il telescopio Robert C. Byrd Green Bank Telescope dell'NSF (sempre in USA) nel 2004, poi nel nucleo molecolare caldo e denso G31.41+0.31 utilizzando l'interferometro IRAM al Plateau de Bure (Francia) nel 2008.

[3] Misure di laboratorio accurate della lunghezza d'onda caratteristica delle onde radio emesse dalla glicolaldeide erano essenziali per l'identificazione delle molecole nello spazio. Oltre alla glicolaldeide, IRAS 16293-2422 ospita anche un elevato numero di altre molecole organiche complesse, tra cui il glicole etilenico, il formiato di metile e l'etanolo.

[4] Le prime osservazioni scientifiche, con una schiera ridotta di antenne, sono iniziate nel 2011 (si veda eso1137). Ma sia prima che dopo sono state eseguite una serie di osservazioni di Verifica Scientifica per dimostrare che ALMA può produrre dati della qualità richiesta. I dati così ottenuti sono stati resi pubblici. I risultati qui descritti utilizzano alcuni dei dati di Verifica Scientifica. La costruzione di ALMA verrà completata nel 2013 quando le 66 antenne di alta precisione saranno pienamente operative.

[5] Di solito intorno a 10 gradi sopra lo zero assoluto: circa -263 C.

Ulteriori Informazioni

Questo lavoro è stato presentato nell'articolo "Detection of the simplest sugar, glycolaldehyde, in a solar-type protostar with ALMA", di Jørgensen et al., che verrà pubblicato dalla rivista Astrophysical Journal Letters.

L'equipe è composta da Jes K. Jørgensen (University of Copenhagen, Danimarca), Cécile Favre (Aarhus University, Danimarca), Suzanne E. Bisschop (University of Copenhagen), Tyler L. Bourke (Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, Cambridge, USA), Ewine F. van Dishoeck (Leiden Observatory, Olanda; Max-Planck-Institut für extraterrestrische Physik, Garching, Germania) and Markus Schmalzl (Leiden Observatory).

Nel 2012 cade il 50o anniversario della fondazione dell'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo).  L'ESO è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 15 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico di concetto rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L'ESO al momento sta progettando l'European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), della classe dei 40 metri, che opera nell'ottico e infrarosso vicino e che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".

Links

Contatti

Jes K. Jørgensen
Niels Bohr Institute, University of Copenhagen
Copenhagen, Denmark
Tel.: +45 4250 9970
E-mail: jeskj@nbi.dk

Ewine van Dishoeck
Leiden Observatory
Leiden, Netherlands
Tel.: +31 71 5275814
E-mail: ewine@strw.leidenuniv.nl

Douglas Pierce-Price, Public Information Officer
ESO
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6759
E-mail: dpiercep@eso.org

Anna Wolter (press contact Italia)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, Italy
Tel.: +39 02 72320321
E-mail: eson-italy@eso.org

Connect with ESO on social media

Questa è una traduzione del Comunicato Stampa dell'ESO eso1234.

Sul Comunicato Stampa

Comunicato Stampa N":eso1234it
Nome:IRAS 16293-2422, Rho Ophiuchi
Tipo:Milky Way : Star : Evolutionary Stage : Protostar
Milky Way : Star : Circumstellar Material : Disk : Protoplanetary
Facility:Atacama Large Millimeter/submillimeter Array
Science data:2012ApJ...757L...4J

Immagini

Molecole di zucchero nel gas intorno a una stella giovane simile al Sole
Molecole di zucchero nel gas intorno a una stella giovane simile al Sole
Rappresentazione artistica delle molecole di glicolaldeide
Rappresentazione artistica delle molecole di glicolaldeide
La zona di formazione stellare Rho Ophiuchi all'infrarosso
La zona di formazione stellare Rho Ophiuchi all'infrarosso
IRAS 16293-2422 nella costellazione Ofiuco
IRAS 16293-2422 nella costellazione Ofiuco

Video

Molecole di zucchero nel gas intorno a una stella giovane simile al Sole (zoom)
Molecole di zucchero nel gas intorno a una stella giovane simile al Sole (zoom)
Rappresentazione artistica delle molecole di glicolaldeide
Rappresentazione artistica delle molecole di glicolaldeide

Our use of Cookies

We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.

You can read manage your cookie preferences and find out more by visiting 'Cookie Settings and Policy'.

ESO Cookies Policy


The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.

This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.

What are cookies?

Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.

Categories of cookies we use

Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
csrftoken
XSRF protection token. We use this cookie to protect against cross-site request forgery attacks.
1st party
Stored
1 year
user_privacy
Your privacy choices. We use this cookie to save your privacy preferences.
1st party
Stored
6 months
_grecaptcha
We use reCAPTCHA to protect our forms against spam and abuse. reCAPTCHA sets a necessary cookie when executed for the purpose of providing its risk analysis. We use www.recaptcha.net instead of www.google.com in order to avoid unnecessary cookies from Google.
3rd party
Stored
6 months

Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
preferred_language
Language settings. We use this cookie to remember your preferred language settings.
1st party
Stored
1 year
ON | OFF
sessionid
ESO Shop. We use this cookie to store your session information on the ESO Shop. This is just an identifier which is used on the server in order to allow you to purchase items in our shop.
1st party
Stored
2 weeks
ON | OFF

Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.

Matomo Cookies:

This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.

On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.

ON | OFF

Matomo cookies settings:

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
_pk_id
Stores a unique visitor ID.
1st party
Stored
13 months
_pk_ses
Session cookie temporarily stores data for the visit.
1st party
Stored
30 minutes
_pk_ref
Stores attribution information (the referrer that brought the visitor to the website).
1st party
Stored
6 months
_pk_testcookie
Temporary cookie to check if a visitor’s browser supports cookies (set in Internet Explorer only).
1st party
Stored
Temporary cookie that expires almost immediately after being set.

Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.

Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.

YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.

Cookies can also be classified based on the following elements.

Regarding the domain, there are:

  • First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
  • Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.

As for their duration, cookies can be:

  • Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
  • Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.

How to manage cookies

Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.

In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:

Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.

You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).

Updates to the ESO Cookies Policy

The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.

Additional information

For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.

As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.