Comunicato Stampa
L'ESO ospiterà la schiera di telescopi del CTA-sud a Paranal
Inizia il partenariato con l'osservatorio a raggi gamma più grande al mondo
20 Dicembre 2018
Il Direttore Generale dell'ESO e il Direttore esecutivo del CTAO (Cherenkov Telescope Array Observatory) hanno firmato l'accordo necessario per ospitare la schiera di telescopi del CTA nell'emisfero australe presso l'Osservatorio del Paranal dell'ESO in Cile. Inoltre, l'ESO e il governo cileno hanno firmato l'accordo che consente all'ESO di ospitare il nuovo telescopio all'interno del sito dell'Osservatorio del Paranal dell'ESO. Questo permetterrà al più ambizioso osservatorio per raggi gamma di avere accesso non solo alle condizioni osservative incontaminate dei cieli cileni, ma anche alle infrastruttre, alle competenze e alle costruzioni all'avanguardia dell'ESO. L'ESO gestirà la struttura per conto dell'Osservatorio CTA e dei suoi membri.
Il CTA (Cherenkov Telescope Array) è lo strumento da terra di nuova generazione progettato per rilevare i raggi gamma di altissima energia, con due siti, uno nell'emisfero boreale e uno in quello australe. I raggi gamma sono radiazione elettromagnetica di altissima energia, emessi dagli oggetti più caldi e più estremi dell'Universo: i buchi neri supermassicci, le supernove e forse anche i resti del Big Bang.
Il 19 dicembre 2018, Federico Ferrini, Direttore esecutivo del CTAO (Cherenkov Telescope Array Observatory), ha incontrato il direttore generale dell'ESO, Xavier Barcons, negli uffici dell'ESO a Santiago del Cile. Insieme con il Direttore delle Operazioni dell'ESO, Andreas Kaufer, e altro personale dell'ESO hanno firmato l'accordo per la costruzione e l'esercizio della schiera meridionale del CTA all'interno del sito Paranal dell'ESO, nel nord del Cile.
La viceministro per le Relazioni Estere del Cile, Carolina Valdivia Torres, e il Direttore Generale dell'ESO hanno anche firmato l'accordo che consente all'ESO di ospitare il CTA-Sud presso il sito dell'Osservatorio di Paranal, come Programma dellESO.
Un terzo accordo era già stato firmato il 17 dicembre 2018 tra la Commissione nazionale cilena per la scienza e la tecnologia (CONICYT) e il CTAO. Questo accordo di cooperazione si prefigge di promuovere la ricerca astronomica in Cile, sfruttando l'apertura di una nuova finestra di osservazione grazie al CTA-Sud.
Dopo la firma di questi tre accordi, il CTAO potrà iniziare la costruzione del sito meridionale. L'Instituto de Astrofisica de Canarias ospiterà la schiera settentrionale del CTA all'Osservatorio del Roque de los Muchachos sull'isola di La Palma, in Spagna. La costruzione di entrambe le schiere dovrebbe iniziare nel 2020.
"Gestire il CTA al Paranal aprirà una nuova finestra sull'Universo per gli astronomi degli Stati membri dell'ESO, del Cile e dei tutto il mondo", ha commentato il Direttore Generale dell'ESO Xavier Barcons. "La ricca esperienza dell'ESO nella manutenzione e nella gestione di flotte di telescopi in aree remote sarà inestimabile per il progetto CTA."
Il sito meridionale del CTA si trova a soli 11 chilometri a sud-est dalla posizione del VLT (Very Large Telescope) all'Osservatorio dell'ESO al Paranal, nel deserto di Atacama, e a soli 16 chilometri dal cantiere di costruzione del futuro ELT (Extremely Large Telescope). È uno dei luoghi più aridi e isolati sulla Terra: un paradiso per l'astronomia. Oltre alle condizioni ideali per l'osservazione durante tutto l'anno, l'installazione del CTA presso l'Osservatorio del Paranal offre il vantaggio dell'infrastruttura dell'ESO. Le infrastrutture e le costruzioni esistenti, oltre all'esperienza di lunga data dell'ESO nella conduzione di progetti astronomici internazionali in Cile, sosterranno la costruzione e il funzionamento della nuova schiera di telescopi.
"Grazie agli accordi firmati oggi, il CTAO beneficerà non solo dello spettacolare cielo notturno del Cile, ma anche delle strutture e della vasta esperienza dell'ESO, che rappresenteranno un contributo inestimabile alla realizzazione di questo ambizioso sistema di telescopi", ha dichiarato Federico Ferrini. "Il partenariato tra ESO e CTAO sarà una pietra miliare nell'era dell'astrofisica multi-vettore o multi-messaggera, in rapida crescita; fornisce l'opportunità di ulteriori collaborazioni con altre grandi infrastrutture, come ALMA (Atacama Large Millimeter / submillimeter Array), lo Ska (Square Kilometer Array) e gli interferometri di ultima generazione per la rilevazione di onde gravitazionali."
Le attuali schiere di telescopi Cherenkov, sensibili ai raggi gamma di altissima energia, sono costituiti da una manciata di singoli telescopi, ma CTA - con la sua area di raccolta più ampia e un'eccellente risoluzione angolare - sarà la schiera più grande e il più sensibile di telescopi per raggi gamma nel mondo. Rileverà i raggi gamma con un'accuratezza senza precedenti e sarà 10 volte più sensibile rispetto a tutti i suoi predecessori.
Anche se l'atmosfera impedisce ai raggi gamma di raggiungere la superficie terrestre, gli specchi del CTA e le fotocamere ad altissima velocità cattureranno i lampi brevissimi della spettrale radiazione blu Cherenkov prodotta quando i raggi gamma interagiscono con l'atmosfera terrestre. Rilevando questa luce di Cherenkov, gli scienziati saranno in grado di tracciare i singoli raggi gamma fino alle loro origini cosmiche.
Il campo scientifico del CTA è molto ampio: dalla comprensione del ruolo delle particelle cosmiche relativistiche alla ricerca della materia oscura. Il CTA esplorerà l'Universo estremo, scandagliando ambienti che vanno dalle immediate vicinanze dei buchi neri ai vuoti cosmici sulle scale più grandi. Potrebbe persino portare a una nuova fisica mentre studia la natura della materia e le forze oltre il modello standard.
Il CTA opererà su due siti, uno in ciascun emisfero, permettendo così di massimizzare la copertura del cielo notturno. Quando la costruzione sarà completata, il CTAO avrà 19 telescopi nell'emisfero nord - all'Observatorio del Roque de los Muchachos sull'isola di La Palma nelle Isole Canarie - e 99 telescopi nell'emisfero australe.
Più di 1400 scienziati e ingegneri provenienti da vari paesi dei cinque continenti sono coinvolti nello sviluppo scientifico e tecnologico del CTA. Gli azionisti dell'attuale soggetto giuridico - CTAO gGmbH - sono i rappresentanti dei ministeri e delle agenzie di finanziamento di Australia, Austria, Francia, Germania, Giappone, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovenia, Spagna, Sudafrica, e Svizzera [1]. Stanno preparando la fondazione di un consorzio europeo per le infrastrutture di ricerca, l'ERIC (European Research Infrastructure Consortium) CTAO, che costruirà l'immenso osservatorio. L'ERIC sarà composto dagli Stati membri del CTAO e dai paesi associati.
Note
[1] I Paesi Bassi e il Sudafrica partecipano a CTAO gGmbH come osservatori.
Ulteriori Informazioni
Il CTA è un'iniziativa global per costruire l'osservatorio per raggi gamma di altissima energia più grande e più sensibile al mondo. Più di 1400 scienziati e ingegneri di paesi dei cinque continenti (Armenia, Australia, Austria, Bulgaria, Canada, Cile, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, India, Irlanda, Italia, Messico, Namibia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovenia, Spagna, Stati Uniti d'America, Sudafrica, Svezia, Svizzera e Ucraina) e più di 200 istituti di ricerca partecipano al progetto CTA. Il CTA sarà il principale osservatorio globale per l'astronomia a raggi gamma di altissima energia nel prossimo decennio e oltre, nonché il primo osservatorio astronomico da terra per raggi gamma aperto alla comunità di ricerca astronomica e della fisica delle particelle in tiutto il mondo.
L'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e di gran lunga l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 16 paesi: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera, oltre al paese che ospita l'ESO, il Cile e l'Australia come partner strategico. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner principale di APEX e di ALMA, il più grande progetto astronomico esistente, sulla piana di Chajnantor. E sul Cerro Armazones, vicino al Paranal, l'ESO sta costruendo l'Extremely Large Telescope o ELT (significa Telescopio Estremamente Grande), un telescopio da 39 metri che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".
La traduzione dall'inglese dei comunicati stampa dell'ESO è un servizio dalla Rete di Divulgazione Scientifica dell'ESO (ESON: ESO Science Outreach Network) composta da ricercatori e divulgatori scientifici da tutti gli Stati Membri dell'ESO e altri paesi. Il nodo italiano della rete ESON è gestito da Anna Wolter.
Contatti
Megan Grunewald
Outreach and Communications Officer / CTAO gGmbH
Heidelberg, Germany
Tel.: +49 6221 516471
E-mail: mgrunewald@cta-observatory.org
Calum Turner
ESO Public Information Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6655
Cell.: +49 151 1537 3591
E-mail: pio@eso.org
Mariya Lyubenova
ESO Outreach Astronomer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6188
E-mail: mlyubeno@eso.org
Joerg Gasser (press contact Svizzera)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
E-mail: eson-switzerland@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso1841it-ch |
Nome: | Cherenkov Telescope Array |
Tipo: | Unspecified : Technology : Observatory : Facility |
Facility: | Cherenkov Telescope Array |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.