Annuncio
L'ESO adotta nuove misure per migliorare la propria sostenibilità ambientale
12 Novembre 2021
L'ESO (European Southern Observatory), essendo una delle principali organizzazioni astronomiche del mondo, si impegna fattivamente a combattere il cambiamento climatico riducendo l'impatto ambientale delle proprie attività. Il comitato dei Direttori dell'ESO ha recentemente approvato una nuova serie di misure per ridurre gradualmente la cosiddetta "impronta di carbonio" dell'organizzazione nei prossimi anni. Le misure sono ispirate alle linee guida delle Nazioni Unite e si basano su azioni che l'ESO aveva già adottato in passato.
L'ESO si occupa della progettazione, della costruzione e del funzionamento di potenti strutture di osservazione a terra, fornendo agli astronomi di tutto il mondo alcuni tra gli strumenti migliori per la ricerca. Questa attività porta a un inestimabile progresso scientifico e tecnologico e ad altri benefici per la società ma implica anche inevitabili richieste in termini di risorse, energia e ambiente. In un controllo delle emissioni di carbonio condotto nel 2019, il bilancio dell'impronta di carbonio dell'ESO nel 2018 è stato stimato in circa 28.000 tonnellate di CO2 equivalente per anno (tCO2e/yr) [1], per la maggior parte dovute al consumo di energia, agli acquisti di vari tipo (compresa la manutenzione e le attrezzature) e al trasporto di persone e merci.
Con un gesto fondamentale verso la sostenibilità, l'ESO si impegna ora ad adottare nuove misure che affrontano numerose questioni ambientali, come il risparmio di energia e acqua, la riduzione dei rifiuti e il taglio delle emissioni di gas serra. Tra le tante:
- Implementare un grande impianto fotovoltaico da 9 MW per alimentaro l'Osservatorio Integrato al Paranal, in costruzione, che ospiterà il nascente ELT (Extremely Large Telescope, sul vicino Cerro Armazones) dell'ESO e il Cherenkov Telescope Array Observatory Sud gestito dall'ESO, in aggiunta alle strutture già esistenti. Questo potrebbe far risparmiare fino a 1700 tCO2e/anno.
- Ove fattible, preferire il trasporto marittimo a quello aereo per le spedizioni di materiali dall'Europa al Cile. Questo potrebbe far risparmiare fino a 1400 tCO2e/anno.
- Ridurre i viaggi di lavoro, specialmente i voli aerei, optando per riunioni virtuali rispetto a quelle in presenza quando possibile, per un risparmio potenziale fino a 800 tCO2e/anno.
- Ottimizzare il consumo di elettricità presso la sede centrale dell'ESO a Garching, in Germania, sondando e analizzando regolarmente le fonti di consumo energetico, per una riduzione dell'impronta di carbonio fino a 250 tCO2e/anno.
- Completare la transizione in corso verso l'energia rinnovabile degli uffici dell'ESO a Vitacura, in Cile. Il risparmio corrispondente può raggiungere fino a 200 tCO2e/anno quando sarà completata tra quattro anni.
- Estendere la durata delle attrezzature tecnologiche ed esplorare modi per riparare i dispositivi rotti, ricorrendo a nuovi acquisti solo quando strettamente necessario. Queste azioni possono far risparmiare fino a due tCO2e/anno.
- Inserire progressivamente la sostenibilità nella fase di pianificazione di nuovi progetti e di appalti, lavorando con fornitori che condividono le attenzioni dell'ESO sulla sostenibilità e trovando modi comuni per ridurre al minimo le emissioni di CO2.
- Continuare ad aumentare la percentuale di veicoli elettrici nei siti ESO.
- Monitorare le fonti di emissione di ESO su base periodica negli anni a venire e produrre tabelle di marcia, regolarmente aggiornate, per la riduzione dell'impronta di carbonio dell'organizzazione.
Identificare le attività specifiche che causano la maggior parte delle emissioni è un processo complesso in un'organizzazione come l'ESO che lavora con diverse aziende e istituti. Le misure appena annunciate si concentrano sulle aree che l'ESO ha identificato finora, dove è possibile ottenere una riduzione delle emissioni nell'immediato futuro. Inoltre, l'ESO sta conducendo ulteriori analisi e ha iniziato a elaborare un piano d'azione dettagliato per affrontare sistematicamente la sostenibilità ambientale nel lungo termine.
"Le azioni di sostenibilità ambientale dell'ESO attuali e in programma rappresentano un punto di partenza. L"ESO si impegna ad analizzare regolarmente le proprie fonti di emissione e a continuare a identificare strategie per ridurre la propria impronta di carbonio", commenta Claudia Burger, direttrice amministrativa dell'ESO e presidente del Comitato ambientale dell’ESO.
Queste misure sono in linea con le azioni di sostenibilità intraprese dagli Stati Membri dell'ESO, che si sono impegnati a ridurre le emissioni di carbonio nell'ambito dell'Accordo sul clima di Parigi. Sviluppate dal Comitato ambientale dell'ESO, le misure seguono i rapporti del Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) - l'organismo delle Nazioni Unite responsabile di approfondire la nostra comprensione del cambiamento climatico, di come esso influisca sul nostro pianeta e di quali siano le riduzioni delle emissioni necessarie per limitarlo.
Le nuove misure si basano sulle azioni di sostenibilità ambientale dell'ESO già svolte e in corso, che includono l'uso del riscaldamento geotermico come fonte di energia sostenibile nel quartier generale dell'ESO a Garching e l'uso dell'acqua piovana per l'irrigazione del parco negli uffici dell'ESO a Vitacura. Inoltre, nei siti per le osservazioni dell'ESO in Cile, sono stati fatti passi significativi verso la sostenibilità economica e ambientale con la connessione dell'Osservatorio Paranal dell'ESO alla rete elettrica nazionale cilena nel 2017. La produzione di elettricità dalla rete avviene con una percentuale inferiore di energia primaria fossile, riducendo l'impronta di carbonio dell'osservatorio. Ulteriori miglioramenti in termini di sostenibilità sono stati fatti all'Osservatorio La Silla dell'ESO, con l'installazione di un parco solare da 1,7 MW, che copre un'area di oltre 100.000 metri quadrati fornendo energia sostenibile al sito, per un risparmio di più di 400 tCO2e/anno.
Più in generale, l'ESO sta anche esaminando diversi modi per affrontare la sostenibilità in un senso più ampio, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, promuovendo anche la sostenibilità sociale ed economica. "Siamo orgogliosi di fare i primi passi per tracciare un futuro più sostenibile", ha dichiarato il direttore generale dell'ESO Xavier Barcons. "Affrontare il nostro impatto sull'ambiente è un aspetto chiave di tale processo ma stiamo anche studiando come mantenere la sostenibilità finanziaria a lungo termine delle nostre infrastrutture di ricerca, garantendo al contempo che le nostre attività rimangano in armonia e a sostegno dell'ambiente sociale dei nostri Stati Membri e dei nostri partner".
Links
[1] Il CO2 equivalente è una misura che riporta le quantità di un qualsiasi gas serra alla quantità di CO2 che ha lo stesso potenziale di riscaldamento globale. L'impronta di carbonio dell'ESO nel 2018 è stata stimata attraverso un audit esterno dalla società di consulenza Carbone 4. Non include le attività relative ad ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), di cui ESO è partner, né le attività di costruzione relative al futuro ELT (Extremely Large Telescope) di ESO, non è ancora in funzione.
Contatti
Bárbara Ferreira
ESO Media Manager
Garching bei München, Germany
Tel: +49 89 3200 6670
Email: press@eso.org
A proposito dell'annuncio
Identificazione: | ann21016 |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.