Comunicato Stampa

Il primo sistema di anelli intorno a un asteroide

Si scopre che Chariklo ha due anelli

26 Marzo 2014

Osservazioni da diversi siti dell'America del Sud, tra cui l'Osservatorio di La Silla dell'ESO, hanno reso possibile la scoperta inaspettata che il lontano asteroide Chariklo è circondato da due anelli densi e sottili. È l'oggetto finora più piccolo intorno a cui siano stati trovati degli anelli e solo il quinto corpo del Sistema Solare a mostrarli - dopo i pianeti molto più grandi: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. L'origine degli anelli rimane misteriosa, ma potrebbero essere il risultato di una collisione che ha creato un disco di detriti. I nuovi risultati vengono pubblicati on-line dalla rivista Nature il 26 marzo 2014.

Gli anelli di Saturno sono tra i panorami più spettacolari del cielo, mentre anelli meno evidenti sono stati trovati intorno agli altri pianeti giganti. Nonostante ricerche accurate, nel Sistema Solare non sono stati trovati anelli intorno ad altri oggetti più piccoli in orbita intorno al Sole. Ora le osservazioni del pianeta minore [1] (10199) Chariklo [2] mentre è transitato di fronte a una stella hanno mostrato che anche questo oggetto è circondato da due anelli sottili.

"Non stavamo cercando anelli e non pensavamo che piccoli corpi come Chariklo ne avessero, perciò la scoperta - e l'incredibile quantità di dettagli che abbiamo osservato nel sistema - sono stati una vera sorpresa!" commenta Felipe Braga-Ribas (Observatório Nacional/MCTI, Rio de Janeiro, Brasile) che ha progettato la campagna osservativa ed è l'autore principale dell'articolo.

Chariklo è il più grande membro di una classe nota come i Centauri [3] e la sua orbita è nella zona esterna del Sistema Solare, tra Saturno e Urano. Era previsto che passasse di fronte alla stella UCAC4 248-108672 il 3 giugno 2013, visibile dall'America meridionale [4]. Alcuni astronomi, usando sette telescopi tra cui il telescopio danese da 1,54 metri e il telescopio TRAPPIST all'Osservatorio dell'ESO di La Silla in Cile [5], sono stati in grado di osservare la stella svanire apparentemente per pochi secondi quando la sua luce veniva bloccata da Chariklo - un'occultazione [6].

Ma hanno trovato molto di più di quello che si aspettavano: pochi secondi prima, e di nuovo pochi secondi dopo l'occultazione principale, si sono registrati due brevi cali di intensità nella luminosità apparente della stella [7]. Qualcosa intorno a Chariklo stava bloccando la luce! Confrontando ciò che si vedeva da siti diversi, l'equipe ha potuto ricostruire non solo la forma e la dimensione dell'oggetto stesso, ma anche la forma, larghezza, orientamento e altre proprietà degli anelli appena scoperti.

L'equipe ha scoperto che il sistema di anelli è formato da due anelli ben confinati, larghi solo sette e tre chilometri rispettivamente, separati da un ben preciso intervallo di nove chilometri - intorno a un oggetto di soli 250 chilometri di diametro in orbita al di là di Saturno.

"Per me è stato veramente sorprendente rendermi conto che siamo stati in grado non solo di rivelare un sistema di anelli, ma anche di definire che è formato da due anelli ben distinti", aggiunge Uffe Gråe Jørgensen (Niels Bohr Institute, University of Copenhagen, Danimarca), un membro dell'equipe. "Cerco di immaginarmi cosa significhi stare sulla superficie di questo oggetto ghiacciato - abbastanza piccolo perchè una macchina da corsa possa raggiungere la velocità di fuga e scappare nello spazio - e intanto ammirare un sistema di anelli di 20 chilometri di larghezza 1000 volte più vicino della Luna." [8]

Anche se molte domande rimangono senza risposta, gli astronomi pensano che probabilmente questo tipo di anelli si forma a partire dai detriti rimasti dopo una collisione. Il confinamento nei due anelli sottili tradisce la probabile presenza di piccoli satelliti.

"E così, oltre agli anelli, è probabile che Chariklo abbia almeno una piccola luna che attende di essere scoperta," conclude Felipe Braga-Ribas.

Il fenomeno degli anelli potrebbe portare, in seguito, alla formazione di una piccola luna. Questa sequenza di eventi, su scala più grande, potrebbe spiegare la nascita della nostra Luna nei primi giorni del Sistema Solare, così come l'origine di moltri altri satelliti intorno a pianeti e asteroidi.

I capi del progetto stanno chiamando provvisoriamente gli anelli con i nomi di Oiapoque e Chuí, due fiumi alle estremità Nord e Sud del Brasile [9].

Note

[1] Tutti gli oggetti in orbita intorno al Sole, troppo piccoli (con una massa troppo bassa) perchè la propria gravità li porti ad assumere una forma quasi sferica, sono ora definiti dall'IAU piccoli corpi del Sistema Solare. Questa classe ora comprende la maggior parte degli asteroidi del Sistema Solare, gli oggetti in orbita vicina alla Terra (NEOs), gli asteroidi troiani di Marte e Giove, la maggior parte dei centauri, la maggior parte degli oggetti Trans-Nettuniani (TNOs) e le comete. Nell'uso informale, la parola "asteroide" e "pianeta minore" sono spesso usate con lo stesso significato.

[2] Il Centro IAU per i Pianeti Minori (IAU MPC) è il centro nevralgico della rilevazione dei piccoli corpi nel Sistema Solare. I nomi assegnati sono divisi in due parti: un numero - inizialmente in ordine di scoperta, ma ora nell'ordine in cui vengono determinate con precisione le orbite - e un nome.

[3] I centauri sono piccoli corpi con orbite instabili nelle zone esterne del Sistema Solare, che incrociano quelle dei pianeti giganti. A causa delle frequenti perturbazioni che ne seguono, ci si aspetta che rimangano in queste orbite solo per qualche milione di anni. I centauri sono distinti dagli asteroidi, ben più numerosi, che si trovano tra le orbite di Marte e Giove e potrebbero provenire dalla regione della cintura di Kuiper. Hanno avuto questo nome poichè - come i mitici centauri - condividono alcune caratteristiche peculiari con due classi diverse, in questo caso comete e asteroidi. Chariklo stessa sembra essere più simile ad un asteroide e non ha mostrato attività cometaria.

[4] L'evento è stato previsto a seguito di una ricerca sistematica condotta con il telescopio dell'MPG/ESO da 2,2 metri all'Osservatorio di la Silla dell'ESO e pubblicata di recente.

[5] Oltre al telescopio danese da 1,54 metri e al telescopio TRAPPIST all'Osservatorio di La Silla dell'ESO, le osservazioni dell'evento sono state effettuate anche da questi osservatori: il telescopio dell'Universidad Católica Observatory (UCO) Santa Martina gestito dalla Pontifícia Universidad Católica de Chile (PUC); il telescopio PROMPT, di proprietà della University of North Carolina a Chapel Hill che lo gestisce; l'Osservatorio Pico dos Dias del National Laboratory of Astrophysics (OPD/LNA) - Brasile; il telescopio SOAR (Southern Astrophysical Research); il telescopio PlaneWave da 20 pollici di Caisey Harlingten, che fa parte della rete di osservatori Searchlight; il telescopio di R. Sandness al San Pedro de Atacama Celestial Explorations; l'Osservatorio Universidade Estadual de Ponta Grossa; l'Observatorio Astronomico Los Molinos (OALM) — Uruguay; l'Observatorio Astronomico, Estacion Astrofisica de Bosque Alegre, Universidad Nacional de Cordoba, Argentina; l'Osservatorio del Polo Astronômico Casimiro Montenegro Filho e l'Observatorio El Catalejo, Santa Rosa, La Pampa, Argentina.

[6] Questo è l'unico modo per definire con precisione la forma e la dimensione di un corpo distante - Chariklo, con un diametro di soli 250 chilometri, si trova a più di un miliardo di chilometri dalla Terra. Anche con i telescopi più potenti questo oggetto così piccolo e distante appare come un debole punto di luce.

[7] Gli anelli di Urano e gli archi intorno a Nettuno sono stati trovati in modo simile durante le occultazioni del 1977 e del 1984, rispettivamente. I telescopi dell'ESO erano stati coinvolti anche nella scoperta degli anelli di Nettuno.

[8] A rigor di termini, la macchina dovrebbe essere veramente veloce - come una Bugatti Veyron 16.4 o una McLaren da Formula 1 - poichè la velocità di fuga è dell'ordine di 350 km/h!

[9] Questi nomi sono solo informali, poichè i nomi ufficiali verrano assegnati più avanti dall'IAU seguendo regole prestabilite.

Ulteriori Informazioni

Questo lavoro è stato presentato in un articolo intitolato “A ring system detected around the Centaur (10199) Chariklo”, di F. Braga-Ribas et al., che verrà pubblicato on-line sulla rivista Nature il 26 marzo 2014.

L'equipe è composta da F. Braga-Ribas (Observatório Nacional/MCTI, Rio de Janeiro, Brasile), B. Sicardy (LESIA, Observatoire de Paris, Paris, Francia [LESIA]), J. L. Ortiz (Instituto de Astrofísica de Andalucía, Granada, Spagna), C. Snodgrass (Max Planck Institute for Solar System Research, Katlenburg-Lindau, Germania), F. Roques (LESIA), R. Vieira- Martins (Observatório Nacional/MCTI, Rio de Janeiro, Brasile; Observatório do Valongo, Rio de Janeiro, Brasile; Observatoire de Paris, Francia), J. I. B. Camargo (Observatório Nacional/MCTI, Rio de Janeiro, Brasile), M. Assafin (Observatório do Valongo/UFRJ, Rio de Janeiro, Brasile), R. Duffard (Instituto de Astrofísica de Andalucía, Granada, Spagna), E. Jehin (Institut d’Astrophysique de l’Université de Liege, Liege, Belgio), J. Pollock (Appalachian State University, Boone, North Carolina, USA), R. Leiva (Pontificia Universidad Católica de Chile, Santiago, Cile), M. Emilio (Universidade Estadual de Ponta Grossa, Ponta Grossa, Brasile), D. I. Machado (Polo Astronomico Casimiro Montenegro Filho/FPTI-BR, Foz do Iguaçu, Brasile; Universidade Estadual do Oeste do Paraná (Unioeste), Foz do Iguaçu, Brasile), C. Colazo (Ministerio de Educación de la Provincia de Córdoba, Córdoba, Argentina; Observatorio Astronómico, Universidad Nacional de Córdoba, Córdoba, Argentina), E. Lellouch (LESIA), J. Skottfelt (Niels Bohr Institute, University of Copenhagen, Copenhagen, Denmark; Centre for Star and Planet Formation, Geological Museum, Copenhagen, Danimarca), M. Gillon (Institut d’Astrophysique de l’Université de Liege, Liege, Belgio), N. Ligier (LESIA), L. Maquet (LESIA), G. Benedetti-Rossi (Observatório Nacional/MCTI, Rio de Janeiro, Brasile), A. Ramos Gomes Jr (Observatório do Valongo, Rio de Janeiro, Brasile, P. Kervella (LESIA), H. Monteiro (Instituto de Física e Química, Itajubá, Brasile), R. Sfair (UNESP -– Univ Estadual Paulista, Guaratinguetá, Brasile), M. El Moutamid (LESIA; Observatoire de Paris, Parigi, Francia), G. Tancredi (Observatorio Astronomico Los Molinos, DICYT, MEC, Montevideo, Uruguay; Dpto. Astronomia, Facultad Ciencias, Uruguay), J. Spagnotto (Observatorio El Catalejo, Santa Rosa, La Pampa, Argentina), A. Maury (San Pedro de Atacama Celestial Explorations, San Pedro de Atacama, Cile), N. Morales (Instituto de Astrofísica de Andalucía, Granada, Spagna), R. Gil-Hutton (Complejo Astronomico El Leoncito (CASLEO) e San Juan National University, San Juan, Argentina), S. Roland (Observatorio Astronomico Los Molinos, DICYT, MEC, Montevideo, Uruguay), A. Ceretta (Dpto. Astronomia, Facultad Ciencias, Uruguay; Observatorio del IPA, Ensenanza Secundaria, Uruguay), S.-h. Gu (National Astronomical Observatories/Yunnan Observatory; Key Laboratory for the Structure and Evolution of Celestial Objects, Chinese Academy of Sciences, Kunming, Cina), X.-b. Wang (National Astronomical Observatories/Yunnan Observatory; Key Laboratory for the Structure and Evolution of Celestial Objects, Chinese Academy of Sciences, Kunming, Cina), K. Harpsøe (Niels Bohr Institute, University of Copenhagen, Copenhagen, Danimarca; Centre for Star and Planet Formation, Geological Museum, Copenhagen, Danimarca), M. Rabus (Pontificia Universidad Católica de Chile, Santiago, Cile; Max Planck Institute for Astronomy, Heidelberg, Germania), J. Manfroid (Institut d’Astrophysique de l’Université de Liege, Liege, Belgio), C. Opitom (Institut d’Astrophysique de l’Université de Liege, Liege, Belgio), L. Vanzi (Pontificia Universidad Católica de Chile, Santiago, Cile), L. Mehret (Universidade Estadual de Ponta Grossa, Ponta Grossa, Brasile), L. Lorenzini (Polo Astronomico Casimiro Montenegro Filho/FPTI-BR, Foz do Iguaçu, Brasile), E. M. Schneiter (Observatorio Astronómico, Universidad Nacional de Córdoba, Córdoba, Argentina; Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas (CONICET), Argentina; Instituto de Astronomía Teórica y Experimental IATE–CONICET, Córdoba, Argentina; Universidad Nacional de Córdoba, Córdoba, Argentina), R. Melia (Observatorio Astronómico, Universidad Nacional de Córdoba, Córdoba, Argentina), J. Lecacheux (LESIA), F. Colas (Observatoire de Paris, Parigi, Francia), F. Vachier (Observatoire de Paris, Parigi, Francia), T. Widemann (LESIA), L. Almenares (Observatorio Astronomico Los Molinos, DICYT, MEC, Montevideo, Uruguay; Dpto. Astronomia, Facultad Ciencias, Uruguay), R. G. Sandness (San Pedro de Atacama Celestial Explorations, San Pedro de Atacama, Cile), F. Char (Universidad de Antofagasta, Antofagasta, Cile), V. Perez (Observatorio Astronomico Los Molinos, DICYT, MEC, Montevideo, Uruguay; Dpto. Astronomia, Facultad Ciencias, Uruguay), P. Lemos (Dpto. Astronomia, Facultad Ciencias, Uruguay), N. Martinez (Observatorio Astronomico Los Molinos, DICYT, MEC, Montevideo, Uruguay; Dpto. Astronomia, Facultad Ciencias, Uruguay), U. G. Jørgensen (Niels Bohr Institute, University of Copenhagen, Copenhagen, Danimarca; Centre for Star and Planet Formation, Geological Museum, Copenhagen, Danimarca), M. Dominik (University of St Andrews, St Andrews, Regno Unito) F. Roig (Observatório Nacional/MCTI, Rio de Janeiro, Brasile), D. E. Reichart (University of North Carolina – Chapel Hill, North Carolina [UNC]), A. P. LaCluyze (UNC), J. B. Haislip (UNC), K. M. Ivarsen (UNC), J. P. Moore (UNC), N. R. Frank (UNC) e D. G. Lambas (Observatorio Astronómico, Universidad Nacional de Córdoba, Córdoba, Argentina; Instituto de Astronomía Teórica y Experimental IATE–CONICET, Córdoba, Argentina).

L'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 15 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico di concetto rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L'ESO al momento sta progettando l'European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), un telescopio da 39 metri che opera nell'ottico e infrarosso vicino e che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".

La traduzione dall'inglese dei comunicati stampa dell'ESO è un servizio dalla Rete di Divulgazione Scientifica dell'ESO (ESON: ESO Science Outreach Network) composta da ricercatori e divulgatori scientifici da tutti gli Stati Membri dell'ESO e altri paesi. Il nodo italiano della rete ESON è gestito da Anna Wolter.

Links

Contatti

Felipe Braga-Ribas
Observatório Nacional/MCTI
Rio de Janeiro, Brazil
Tel.: +33 (0) 785944776 (until 28.3) and +55 (21) 3504-9252
Cell.: +55 (21) 983803879 (after 28.3)
E-mail: ribas@on.br

Bruno Sicardy
LESIA, Observatoire de Paris, CNRS
Paris, France
Tel.: +33 (0) 1 45 07 71 15
Cell.: +33 (0) 6 19 41 26 15
E-mail: bruno.sicardy@obspm.fr

José Luis Ortiz
Instituto de Astrofísica de Andalucía, CSIC
Granada, Spain
Tel.: +34 958 121 311
E-mail: ortiz@iaa.es

Richard Hook
ESO Public Information Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6655
Cell.: +49 151 1537 3591
E-mail: rhook@eso.org

Anna Wolter (press contact Italia)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, Italy
Tel.: +39 02 72320321
E-mail: eson-italy@eso.org

Connect with ESO on social media

Questa è una traduzione del Comunicato Stampa dell'ESO eso1410.

Sul Comunicato Stampa

Comunicato Stampa N":eso1410it
Nome:Chariklo
Tipo:Solar System : Interplanetary Body : Asteroid
Facility:Danish 1.54-metre telescope, TRAnsiting Planets and PlanetesImals Small Telescope–South

Immagini

Rappresentazione artistica degli anelli intorno a Chariklo
Rappresentazione artistica degli anelli intorno a Chariklo
Rappresentazione artistica di un primo piano degli anelli intorno a Chariklo
Rappresentazione artistica di un primo piano degli anelli intorno a Chariklo
Rappresentazione artistica degli anelli di Chariklo visti dall'interno
Rappresentazione artistica degli anelli di Chariklo visti dall'interno

Video

ESOcast 64: il primo sistema di anelli intorno a un asteroide
ESOcast 64: il primo sistema di anelli intorno a un asteroide
Rappresentazione artistica del sistema di anelli intorno all'asteroide Chariklo
Rappresentazione artistica del sistema di anelli intorno all'asteroide Chariklo
Rappresentazione artistica del sistema di anelli intorno all'asteroide Chariklo
Rappresentazione artistica del sistema di anelli intorno all'asteroide Chariklo
Rappresentazione artistica del sistema di anelli intorno all'asteroide Chariklo
Rappresentazione artistica del sistema di anelli intorno all'asteroide Chariklo
Osservazione dell'occultazione dell'asteroide Chariklo
Osservazione dell'occultazione dell'asteroide Chariklo
Rappresentazione artistica del sistema di anelli intorno all'asteroide Chariklo
Rappresentazione artistica del sistema di anelli intorno all'asteroide Chariklo
Animazione della zona esterna del Sistema Solare e le orbite dei centauri.
Animazione della zona esterna del Sistema Solare e le orbite dei centauri.

Our use of Cookies

We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.

You can read manage your cookie preferences and find out more by visiting 'Cookie Settings and Policy'.

ESO Cookies Policy


The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.

This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.

What are cookies?

Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.

Categories of cookies we use

Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
csrftoken
XSRF protection token. We use this cookie to protect against cross-site request forgery attacks.
1st party
Stored
1 year
user_privacy
Your privacy choices. We use this cookie to save your privacy preferences.
1st party
Stored
6 months
_grecaptcha
We use reCAPTCHA to protect our forms against spam and abuse. reCAPTCHA sets a necessary cookie when executed for the purpose of providing its risk analysis. We use www.recaptcha.net instead of www.google.com in order to avoid unnecessary cookies from Google.
3rd party
Stored
6 months

Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
preferred_language
Language settings. We use this cookie to remember your preferred language settings.
1st party
Stored
1 year
ON | OFF
sessionid
ESO Shop. We use this cookie to store your session information on the ESO Shop. This is just an identifier which is used on the server in order to allow you to purchase items in our shop.
1st party
Stored
2 weeks
ON | OFF

Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.

Matomo Cookies:

This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.

On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.

ON | OFF

Matomo cookies settings:

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
_pk_id
Stores a unique visitor ID.
1st party
Stored
13 months
_pk_ses
Session cookie temporarily stores data for the visit.
1st party
Stored
30 minutes
_pk_ref
Stores attribution information (the referrer that brought the visitor to the website).
1st party
Stored
6 months
_pk_testcookie
Temporary cookie to check if a visitor’s browser supports cookies (set in Internet Explorer only).
1st party
Stored
Temporary cookie that expires almost immediately after being set.

Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.

Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.

YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.

Cookies can also be classified based on the following elements.

Regarding the domain, there are:

  • First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
  • Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.

As for their duration, cookies can be:

  • Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
  • Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.

How to manage cookies

Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.

In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:

Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.

You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).

Updates to the ESO Cookies Policy

The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.

Additional information

For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.

As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.