Comunicato Stampa

Lo Scrigno Cosmico

29 Ottobre 2009

La combinazione di immagini derivanti da tre eccezionali telescopi, il Very Large Telescope dell’ ESO sul Cerro Paranal, il telescopio MPG/ESO da 2.2 metri dell’osservatorio ESO di La Silla e il telescopio spaziale Hubble NASA/ESA, ha permesso di vedere lo straordinario ammasso stellare noto come Jewel Box (Lo Scrigno delle Gioie) sotto una luce completamente nuova.

Gli ammassi stellari sono tra gli oggetti celesti visivamente e astrofisicamente più incantevoli e affascinanti. Uno dei più spettacolari si annida nelle profondità dei cieli australi vicino alla Croce del Sud nella costellazione della Croce.

L’ammasso Kappa Crucis, conosciuto anche come NGC 4755 o semplicemente come “Jewel Box” (Lo Scrigno delle Gioie) è abbastanza brillante per essere visto a occhio nudo. Il suo soprannome gli fu dato dall’astronomo inglese John Herschel nel 1830 perche’ dei sorprendenti contrasti cromatici delle sue stelle color blu pallido e arancio osservate attraverso un telescopio ricordavano ad Herschel dei gioielli esotici.

Ammassi aperti [1] come  NGC 4755 contengono in genere da un numero esiguo a migliaia di stelle tenute insieme dalla forza di gravità. Dal momento che le stelle si formano tutte insieme dalla stessa nuvola di gas e di polvere, la loro età e la loro composizione chimica sono simili, il che le rende laboratori ideali per studiare come le stelle si evolvono.

La posizione dell’ammasso, situato tra i campi ricchi di stelle e nubi di polvere della Via Lattea, è mostrata nell’immagine ad ampio campo visivo  ottenuta dai dati della Digitized Sky Survey 2.  Questa immagine include una delle stelle della Croce del Sud e una parte dell’immensa nebulosa scura del Coal Sack, il Sacco di Carbone[2].

Una nuova immagine ottenuta con il Wide Field Imager (WFI) sul telescopio MPG/ESO da 2.2 metri dell’osservatorio  di La Silla in Cile mostra l’ammasso stellare e i suoi ricchi dintorni in tutto il loro splendore policromo. Il vasto campo visivo del WFI mostra un gran numero di stelle. Molte sono situate dietro le nubi polverose della Via Lattea e, perciò, appaiono di colore rosso [3].
Lo strumento FORS1 sul Very Large Telescope (VLT) dell’ESO permette una visione molto più ravvicinata dell’ammasso stesso. L’enorme specchio del telescopio e la mirabile qualità dell’immagine consentono una visione nitidissima e del tutto nuova nonostante un tempo di esposizione di soli 5 secondi. Questa nuova immagine è una delle migliori che siano mai state ottenute da terra di questo ammasso. 

La “Scrigno delle Gioie” può sembrare pieno di colori alla vista nelle immagini ottenute da Terra, ma l’osservazione dallo spazio ha permesso al telescopio spaziale Hubble NASA/ESA di catturare luce di lunghezze d’onda minore rispetto a quelle che possono osservare i telescopi da terra. Questa nuova immagine ottenuta da Hubble del centro dell’ammasso è la prima immagine di un ammasso galattico aperto che spazia dall’estremo ultravioletto  fino al vicino infrarosso. E’ stata realizzata sovrapponendo le immagini ottenute con sette diversi filtri  e ha permesso agli osservatori di scorgere dettagli mai visti prima. E’ stata ottenuta verso la fine della lunga vita della Wide Field Planetary Camera 2 – la macchina fotografica di Hubble in funzione fino alla recente missione di manutenzione, quando è stata rimossa e riportata a Terra. Nell’immagine fotografata da Hubble sono visibili numerose stelle supergiganti molto brillanti e di colore blu pallido, una solitaria supergigante color rosso rubino e una varietà di altre stelle vivacemente colorate, così come molte altre più fioche. I colori intriganti di molte stelle risultano dalla loro differente intensità a lunghezze d’onda ultraviolette diverse.   

L’immensa varietà di luminosità delle stelle nell’ammasso esiste perché le stelle più brillanti sono da 15 a 20 volte la massa del Sole, mentre quelle più fioche hanno una massa che è meno della metà della massa solare. Le stelle più massicce splendono con maggior brillantezza. Invecchiano anche più velocemente e si trasformano in stelle giganti più rapidamente rispetto alle loro sorelle più fioche e meno massicce.  

 L’ammasso “Jewel Box” è lontano dalla Terra circa 6400 anni luce ed ha approssimativamente 16 milioni di anni.

Note

[1] Gli ammassi stellari aperti, o galattici, non devono essere confusi con gli ammassi globulari – immense bolle di decine di migliaia di stelle antiche in orbita intorno alla nostra e ad altre galassie. Sembra che gran parte delle stelle, compreso il  nostro Sole, si sia formata in gruppi stellari aperti.

[2] La Coal Sack è una nebulosa scura situata nell’emisfero australe, vicino alla Croce del Sud, e puo’ essere vista ad occhio nudo. Una nebulosa scura non è dovuta alla completa assenza di luce, ma ad una densa nube di polvere interstellare che offusca la maggior parte della luce di sfondo nel visibile.

 [3] Se la stella proveniente da una stella distante  passa attraverso nubi di polvere nello spazio, la luce blu e’ dispersa maggiormente rispetto a quella rossa. Di conseguenza la luce della stella appare rossa quando essa arriva sulla Terra. Lo stesso effetto crea gli splendidi colori rossi del tramonto terrestre.

Ulteriori Informazioni

L’ESO (European Southern Observatory) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l’osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 14 paesi: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Olanda, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e Gran Bretagna. L’ESO mette in atto un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strutture astronomiche da terra che consentano agli astronomi di fare importanti scoperte scientifiche. L’ESO ha anche un ruolo preminente nel promuovere e organizzare cooperazione nella ricerca astronomica. L’ ESO gestisce tre siti unici di livello mondiale in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. A Paranal, l’ESO gestisce il Very Large Telescope, l’osservatorio astronomico nella banda visibile più d’avanguardia al mondo. L’ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L’ESO sta pianificando al momento un Telescopio Europeo Estremamente Grande ottico/vicino-infrarosso di 42 metri, l’E-ELT, che diventerà “il più grande occhio del mondo rivolto al cielo”.

L’ Hubble Space Telescope e’ un progetto internazionale dell’ESA e della NASA.

Contatti

Henri Boffin
ESO
Garching, Germany
Tel.: +49 89 3200 6222
E-mail: hboffin@eso.org

Colleen Sharkey
ESO
Garching, Germany
Tel.: +49 89 3200 6306
Cell.: +49 (0)15 115 37 35 91
E-mail: csharkey@eso.org

Joerg Gasser (press contact Svizzera)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
E-mail: eson-switzerland@eso.org

Connect with ESO on social media

Questa è una traduzione del Comunicato Stampa dell'ESO eso0940.

Sul Comunicato Stampa

Comunicato Stampa N":eso0940it-ch
Legacy ID:PR 40/09
Nome:Jewel Box, NGC 4755
Tipo:Milky Way : Star : Grouping : Cluster : Open
Facility:Hubble Space Telescope, MPG/ESO 2.2-metre telescope, Very Large Telescope
Instruments:FORS1, WFI

Immagini

A snapshot of the Jewel Box cluster with the ESO VLT
A snapshot of the Jewel Box cluster with the ESO VLT
soltanto in inglese
Wide field image of the Jewel Box
Wide field image of the Jewel Box
soltanto in inglese
A Hubble gem: the Jewel Box
A Hubble gem: the Jewel Box
soltanto in inglese
Digitized sky survey 2 image of NGC 4755
Digitized sky survey 2 image of NGC 4755
soltanto in inglese
Putting the Jewel Box in perspective (composite image)
Putting the Jewel Box in perspective (composite image)
soltanto in inglese

Video

Zooming in on the Jewel Box
Zooming in on the Jewel Box
soltanto in inglese
Fulldome of the Jewel Box cluster
Fulldome of the Jewel Box cluster
soltanto in inglese

Our use of Cookies

We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.

You can read manage your cookie preferences and find out more by visiting 'Cookie Settings and Policy'.

ESO Cookies Policy


The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.

This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.

What are cookies?

Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.

Categories of cookies we use

Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
csrftoken
XSRF protection token. We use this cookie to protect against cross-site request forgery attacks.
1st party
Stored
1 year
user_privacy
Your privacy choices. We use this cookie to save your privacy preferences.
1st party
Stored
6 months
_grecaptcha
We use reCAPTCHA to protect our forms against spam and abuse. reCAPTCHA sets a necessary cookie when executed for the purpose of providing its risk analysis. We use www.recaptcha.net instead of www.google.com in order to avoid unnecessary cookies from Google.
3rd party
Stored
6 months

Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
preferred_language
Language settings. We use this cookie to remember your preferred language settings.
1st party
Stored
1 year
ON | OFF
sessionid
ESO Shop. We use this cookie to store your session information on the ESO Shop. This is just an identifier which is used on the server in order to allow you to purchase items in our shop.
1st party
Stored
2 weeks
ON | OFF

Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.

Matomo Cookies:

This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.

On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.

ON | OFF

Matomo cookies settings:

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
_pk_id
Stores a unique visitor ID.
1st party
Stored
13 months
_pk_ses
Session cookie temporarily stores data for the visit.
1st party
Stored
30 minutes
_pk_ref
Stores attribution information (the referrer that brought the visitor to the website).
1st party
Stored
6 months
_pk_testcookie
Temporary cookie to check if a visitor’s browser supports cookies (set in Internet Explorer only).
1st party
Stored
Temporary cookie that expires almost immediately after being set.

Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.

Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.

YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.

Cookies can also be classified based on the following elements.

Regarding the domain, there are:

  • First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
  • Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.

As for their duration, cookies can be:

  • Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
  • Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.

How to manage cookies

Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.

In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:

Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.

You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).

Updates to the ESO Cookies Policy

The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.

Additional information

For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.

As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.