Comunicato Stampa

Un esopianeta appena scoperto potrebbe essere il miglior candidato finora per la ricerca di segni di vita

Una super-Terra rocciosa nella zona abitabile transita di fronte a una tranquilla nana rossa

19 Aprile 2017

Un esopianeta in orbita intorno a una nana rossa a circa 40 anni luce dalla Terra potrebbe essere il nuovo detentore del titolo "miglior luogo in cui cercare segni di vita al di là del Sistema Solare". Con lo strumento HARPS dell'ESO a La Silla e altri telescopi in tutto il mondo, un'equipe internazionale di astronomi ha scoperto una "super-Terra" in orbita nella zona abitabile che circonda la debole stella LHS 1140. Questo mondo è poco più grande e molto più massiccio della Terra e probabilmente ha mantenuto la maggior parte della sua atmosfera. Questo, insieme al fatto che il pianeta passa di fronte alla propria stella durante l'orbita, lo rende uno degli obiettivi più interessanti per gli studi delle atmosfere planetarie. I risultati del lavoro verranno pubblicati sul numero del 20 aprile 2017 della rivista Nature.

La super-Terra LHS 1140b appena scoperta orbita nella zona abitabile che circonda una debole nana rossa, LHS 1140, nella costellazione della Balena [1]. Le nane rosse sono molto più piccole e più fredde del Sole e, anche se LHS1140 è dieci volte più vicino alla propria stella di quanto non sia la Terra al Sole, riceve solo metà della luce rispetto alla Terra e si trova al centro della zona abitabile. Dalla Terra, vediamo l'orbita quasi perfettamente di taglio e vediamo, una volta ogni orbita cioè ogni 25 giorni, che l'esopianeta, quando passa di fronte alla propria stella, ne blocca in piccola parte la luce.

"È il pianeta extrasolare più esaltante che io abbia mai visto nell'ultimo decennio!" afferma l'autore principale della ricerca Jason Dittmann dell'Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics (Cambridge, USA). "È difficile sperare in un migior candidato per una delle indagini più appassionanti nella scienza - la ricerca di prove dell'esistenza di vita oltre la Terra."

"Le condizioni attuali della nana rossa sono particolarmente favorevoli - LHS 1140 ruota più lentamente e emette meno radiazione ad alta energia di altre stelle simili di piccola massa." spiega un altro membro dell'equipe, Nicola Astudillo-Defru dell'Osservatorio di Ginevra, Svizzera [2].

Perchè la vita come la conosciamo possa sostenersi, un pianeta deve avere acqua superficiale allo stato liquido e possedere un'atmosfera stabile. Le stelle di tipo nana rossa, quando sono giovani, emettono radiazioni che possono danneggiare l'atmosfera dei pianeti che le orbitano. In questo caso, la grande dimensione del pianeta implica che un oceano di magma avrebbe potuto esistere sulla superficie per milioni di anni. Questo ribollente oceano di lava avrebbe emesso vapore acqueo nell'atmosfera per un tempo molto lungo dopo che la stella si fosse calmata fino a raggiungere la sua emissione energetica attuale, costante, continuando così a rifornire il pianeta di acqua.

La scoperta è stata fatta inizialmente dalla struttura MEarth, che ha scovato il primo indizio rivelatore: diminuzioni caratteristiche nella luce della stella quando l'esopianeta le passava di fronte, cioè durante il transito. Lo strumento HARPS dell'ESO (HARPS è acronimo di High Accuracy Radial velocity Planet Searcher: il cercatore di pianeti per mezzo della determinazione della velocità radiale con elevata precisione) ha quindi svolto alcune cruciali osservazioni supplementari che hanno confermato la presenza della super-Terra. HARPS ha anche contribuito a determinare il periodo orbitale e ha permesso di ricavare la massa e la densità del pianeta [3].

Gli astronomi stimano che l'età del pianeta sia di circa cinque miliardi di anni e hanno derivato un diametro pari a 1,4 volte quello della Terra - quasi 18 000 chilometri. Con una massa circa 7 volte maggiore di quella terreste, e dunque una densità molto maggiore, l'esopianeta è dunque probabilmente roccioso con un nucleo denso di ferro.

Questa super-Terra potrebbe essere il miglior candidato finora per osservazioni future che ne studino e caratterizzino l'atmosfera, se presente. Due dei membri europei dell'equipe, Xavier Delfosse e Xavier Bonfils entrambi al CNRS e IPAG di Grenoble, Francia, concludono: "Il sistema LHS 1140 potrebbe rivelarsi un bersaglio ancora più importante di Proxima b o TRAPPIST-1 per la futura caratterizzazione dei pianeti nelle regioni abitabili. Questo è stato un anno eccezionale per le scoperte sugli esopianeti!" [4,5].

In particolare, osservazioni pianificate per il prossimo futuro con il telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA potranno valutare esattamente quanta radiazione ad alta energia cade su LHS 1140b, così che si possa definire meglio la sua possibilità di sostenere la vita.

Ancora più in là nel futuro - quando i nuovi telescopi come l'E-ELT (Extremely Large Telescope dell'ESO) saranno in funzione - è probabile che saremo in grado di osservare in dettaglio le atmosfere degli esopianeti e LHS 1140b è un candidato eccezionale per questo tipo di studi.

Note

[1] La zona abitabile è definita dall'intervallo di orbite attorno a una stella per cui un pianeta abbia la temperatura necessaria perchè l'acqua sulla sua superficie rimanga liquida.

[2] Anche se il pianeta si trova ora nella zona in cui la vita come la conosciamo potrebbe esistere, probabilmente vi abita da non prima di circa quaranta milioni di anni dopo la formazione della nana rossa. Durante questa fase, l'esopianeta sarebbe stato sottoposto alla passata attività volubile della sua stella madre. Una giovane nana rossa può facilmente strappare via l'acqua dall'atmosfera di un pianeta che si forma nelle sue vicinanze, portando a un effetto serra incontrollato, simile a quello su Venere.

[3]  Questo sforzo ha permesso di rilevare altri eventi di transito con MEarth in modo che gli astronomi potessero confermare con certezza la detezione dell'esopianeta.

[4] Il pianeta attorno a Proxima b (eso1629) è molto più vicino alla Terra, ma probabilmente non transita di fronte alla propria stella, rendendo molto difficile determinare se un'atmosfera sia presente.

[5] A differenza del sistema TRAPPIST-1 (eso1706), non sono stati trovati altri esopianeti intorno a LHS 1140. Si pensa che i sistemi multipli siano comuni intorno alle nane rosse, per cui è possibile che gli altri pianeti non siano stati rilevati finora perché sono troppo piccoli

Ulteriori Informazioni

Questo lavoro è stato presentato nell'articolo “A temperate rocky super-Earth transiting a nearby cool star”, di J. A. Dittmann et al. che verrà pubblicato dalla rivista Nature il 20 aprile 2017.

L'equipe è composta da Jason A. Dittmann (Harvard Smithsonian Center for Astrophysics, USA), Jonathan M. Irwin (Harvard Smithsonian Center for Astrophysics, USA), David Charbonneau (Harvard Smithsonian Center for Astrophysics, USA), Xavier Bonfils (Institut de Planétologie et d'Astrophysique de Grenoble – Université Grenoble-Alpes/CNRS, Francia), Nicola Astudillo-Defru (Observatoire de Genève, Svizzera), Raphaëlle D. Haywood (Harvard Smithsonian Center for Astrophysics, USA), Zachory K. Berta-Thompson (University of Colorado, USA), Elisabeth R. Newton (MIT, USA), Joseph E. Rodriguez (Harvard Smithsonian Center for Astrophysics, USA), Jennifer G. Winters (Harvard Smithsonian Center for Astrophysics, USA), Thiam-Guan Tan (Perth Exoplanet Survey Telescope, Australia), José-Manuel Almenara (Institut de Planétologie et d'Astrophysique de Grenoble - Université Grenoble-Alpes/CNRS, Francia; Observatoire de Genève, Svizzera), François Bouchy (Aix Marseille Université, Francia), Xavier Delfosse (Institut de Planétologie et d'Astrophysique de Grenoble – Université Grenoble-Alpes / CNRS, Francia), Thierry Forveille (Institut de Planétologie et d'Astrophysique de Grenoble – Université Grenoble-Alpes/CNRS, Francia), Christophe Lovis (Observatoire de Genève, Svizzera), Felipe Murgas (Institut de Planétologie et d'Astrophysique de Grenoble – Université Grenoble-Alpes / CNRS, Francia; IAC, Spagna), Francesco Pepe (Observatoire de Genève, Svizzera), Nuno C. Santos (Instituto de Astrofísica e Ciências do Espaço and Universidade do Porto, Portogallo) Stephane Udry (Observatoire de Genève, Svizzera), Anaël Wünsche (CNRS/IPAG, Francia), Gilbert A. Esquerdo (Harvard Smithsonian Center for Astrophysics, USA), David W. Latham (Harvard Smithsonian Center for Astrophysics, USA) e Courtney D. Dressing (Caltech, USA).

Links

Contatti

Jason Dittmann
Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics
Cambridge, USA
E-mail: jdittmann@cfa.harvard.edu

Nicola Astudillo-Defru
Geneva Observatory - Université of Geneva
Geneva, Switzerland
E-mail: nicola.astudillo@unige.ch

Xavier Bonfils
Institut de Planétologie et d'Astrophysique de Grenoble – Université Grenoble-Alpes/CNRS
Grenoble, France
E-mail: xavier.bonfils@univ-grenoble-alpes.fr

Richard Hook
ESO Public Information Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6655
Cell.: +49 151 1537 3591
E-mail: rhook@eso.org

Megan Watzke
Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics
Cambridge, USA
Tel.: +1 617-496-7998
E-mail: mwatzke@cfa.harvard.edu

Joerg Gasser (press contact Svizzera)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
E-mail: eson-switzerland@eso.org

Connect with ESO on social media

Questa è una traduzione del Comunicato Stampa dell'ESO eso1712.

Sul Comunicato Stampa

Comunicato Stampa N":eso1712it-ch
Nome:LHS 1140b
Tipo:Milky Way : Star : Circumstellar Material : Planetary System
Facility:ESO 3.6-metre telescope
Instruments:HARPS
Science data:2017Natur.544..333D

Immagini

Rappresentazione artistica della super-Terra LHS 1140b
Rappresentazione artistica della super-Terra LHS 1140b
Ubicazione della debole stella rossa LHS 1140 nella costellazione della Balena
Ubicazione della debole stella rossa LHS 1140 nella costellazione della Balena
Rappresentazione artistica dell'esopianeta roccioso appena scoperto, LHS 1140b
Rappresentazione artistica dell'esopianeta roccioso appena scoperto, LHS 1140b

Video

Rappresentazione artistica di un viaggio verso la super-Terra LHS 1140b
Rappresentazione artistica di un viaggio verso la super-Terra LHS 1140b

Our use of Cookies

We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.

You can read manage your cookie preferences and find out more by visiting 'Cookie Settings and Policy'.

ESO Cookies Policy


The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.

This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.

What are cookies?

Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.

Categories of cookies we use

Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
csrftoken
XSRF protection token. We use this cookie to protect against cross-site request forgery attacks.
1st party
Stored
1 year
user_privacy
Your privacy choices. We use this cookie to save your privacy preferences.
1st party
Stored
6 months
_grecaptcha
We use reCAPTCHA to protect our forms against spam and abuse. reCAPTCHA sets a necessary cookie when executed for the purpose of providing its risk analysis. We use www.recaptcha.net instead of www.google.com in order to avoid unnecessary cookies from Google.
3rd party
Stored
6 months

Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
preferred_language
Language settings. We use this cookie to remember your preferred language settings.
1st party
Stored
1 year
ON | OFF
sessionid
ESO Shop. We use this cookie to store your session information on the ESO Shop. This is just an identifier which is used on the server in order to allow you to purchase items in our shop.
1st party
Stored
2 weeks
ON | OFF

Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.

Matomo Cookies:

This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.

On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.

ON | OFF

Matomo cookies settings:

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
_pk_id
Stores a unique visitor ID.
1st party
Stored
13 months
_pk_ses
Session cookie temporarily stores data for the visit.
1st party
Stored
30 minutes
_pk_ref
Stores attribution information (the referrer that brought the visitor to the website).
1st party
Stored
6 months
_pk_testcookie
Temporary cookie to check if a visitor’s browser supports cookies (set in Internet Explorer only).
1st party
Stored
Temporary cookie that expires almost immediately after being set.

Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.

Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.

YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.

Cookies can also be classified based on the following elements.

Regarding the domain, there are:

  • First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
  • Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.

As for their duration, cookies can be:

  • Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
  • Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.

How to manage cookies

Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.

In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:

Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.

You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).

Updates to the ESO Cookies Policy

The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.

Additional information

For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.

As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.