Comunicato Stampa
EVALSO: Un Nuovo Link ad Alta Velocità per gli Osservatori Cileni
04 Novembre 2010
Disteso per 100 km attraverso l’aspro deserto di Atacama del Cile, è stato di recente inaugurato un cavo dati che sta dando nuove opportunità all’Osservatorio del Paranal e di Cerro Armazones in Cile. La connessione di queste strutture alla spina dorsale principale latino-americana per il trasferimento dei dati scientifici colma l'ultima lacuna nel collegamento ad alta velocità tra gli osservatori cileni e l'Europa.
Questo nuovo cavo è parte del progetto [1] EVALSO (Enabling Virtual Access to Latin American Southern Observatories), un programma co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del 7 ° Programma Quadro [2], e coordinato dall'Università di Trieste, che comprende l'ESO, l'Osservatorio Cerro Armazones (OCA, parte della Ruhr-Universität Bochum), la rete cilena accademici REUNA e altre organizzazioni. Così come il cavo stesso, il progetto prevede l’acquisizione con EVALSO di nuove capacità nelle infrastrutture esistenti al fine di completare una connessione a banda larga dalla zona Paranal al quartier generale dell'ESO nei pressi di Monaco, in Germania.
Il coordinatore del progetto Fernando Liello, ha dichiarato: "Questo progetto è stata un eccellente collaborazione tra i membri del consorzio. Oltre a fornire una connessione veloce per i due osservatori, porta maggiori benefici per la comunità scientifica, sia in Europa che in America Latina ".
I siti di Paranal e Armazones sono ideali per le osservazioni astronomiche grazie alla loro quota, ai cieli limpidi e alla lontananza dall’inquinamento luminoso. Ma la loro posizione significa è lontana da qualsiasi infrastruttura di comunicazione preesistente, che fino ad ora li ha resi dipendenti da un unico collegamento a microonde per inviare i dati scientifici a una stazione base vicino a Antofagasta.
I telescopi all’osservatorio Paranal dell'ESO sono in grado di produrre oltre 100 gigabyte di dati al giorno, equivalenti a più di 20 DVD, anche dopo la compressione dei file. Il collegamento esistente è sufficiente per trasportare i dati generati dagli strumenti al Very Large Telescope (VLT), ma non ha l'ampiezza di banda necessaria per gestire i dati provenienti dal telescopio VISTA (Visible and Infrared Survey Telescope for Astronomy, vedere eso0949) o per la nuova generazione di strumenti del VLT che saranno operativi nei prossimi anni.
Questo significa che per gran parte dei dati provenienti da Paranal, l'unico modo pratico per inviarlo alla sede centrale dell’ESO è stato quello di salvarli su hard disk e di spedirli per posta aerea. Questo può significare un attesa di giorni o addirittura settimane prima che le osservazioni condotte da VISTA siano disponibili per essere analizzate.
Pur con un razionamento attento della connessione e una sofisticata gestione dei dati per utilizzare la connessione nel modo più efficiente possibile, il link può andare in saturazione nelle ore di punta. Anche se questo non causa grossi problemi al momento, è un segnale che il link è arrivato al suo limite.
Il direttore generale dell’ESO Tim de Zeeuw, ha dichiarato: "L’osservatorio dell'ESO al Paranal è in crescita, con nuovi telescopi e strumenti che stanno per essere messi in funzione. I nostri osservatori scientifici di livello mondiale hanno bisogno di infrastrutture adeguate ".
Al posto della connessione esistente, che ha un limite di 16 megabit / s (simile a una linea domestica ADSL a banda larga), EVALSO fornirà una connessione più veloce fino a 10 Gigabit / s - una velocità che permette di trasferire un intero film DVD in una manciata di secondi [3].
Mario Campolargo, Direttore per le Tecnologie Emergenti e Infrastrutture presso la Commissione europea, ha dichiarato: "E’ strategicamente importante che la comunità degli astronomi d'Europa possa ottenere il miglior accesso possibile agli osservatori dell'ESO: questo è uno dei motivi per cui l'Unione Europea sostiene la distribuzione regionale delle e-infrastrutture per la scienza in America Latina e interconnessioni con GÉANT [4] ed altre e-infrastrutture della UE".
Il forte aumento dell’ampiezza di banda permetterà un maggiore uso in remoto dei dati del Paranal, e in tempo reale. Esso consentirà un più facile controllo delle prestazioni del telescopio VISTA, e un accesso più rapido ai dati VLT, aumentando la reattività del controllo di qualità. E con la maggiore larghezza di banda, nuove opportunità si apriranno, come la possibilità per gli astronomi e i tecnici di prendere parte a riunioni in videoconferenza ad alta definizione senza bisogno di recarsi in Cile. Inoltre, guardando avanti, il nuovo collegamento fornirà una banda sufficiente per stare al passo con il volume sempre crescente di dati provenienti dal Paranal e Armazones negli anni futuri, con l’entrata in uso dei nuovi strumenti che richiederanno grandi ampiezze di banda.
L'accesso immediato a dati remoti in una località distante non permette solo di risparmiare denaro e rendere il lavoro dell'osservatorio più efficiente. Per eventi imprevisti e imprevedibili, come i lampi di raggi gamma, non c'è spesso il tempo sufficiente per gli astronomi di viaggiare fino agli osservatori, e EVALSO darà agli esperti la possibilità di lavorare da remoto su questi eventi quasi come fossero presso l'osservatorio.
Note
[1] EVALSO è finanziato nell'ambito del 7 ° Programma Quadro della Commissione Europea ed è una collaborazione tra l’Università degli Studi di Trieste (Italia), l'ESO, Ruhr-Universität Bochum (Germania), il Consortium GARR (Gestione Ampliamento Rete Ricerca) (Italia), Universiteit Leiden ( Paesi Bassi), Istituto Nazionale di Astrofisica (Italia), Queen Mary, University of London (UK), Cooperacion Latinoamericana de Redes Avanzasas (Clara) (Uruguay), e Red Universitaria Nacional (REUNA) (Cile).
[2] Il 7 ° Programma Quadro (il Settimo Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico della Commissione europea) è il principale strumento dell'Unione Europea per il finanziamento della ricerca. Il suo scopo è quello di rendere e mantenere l'UE come uno dei leader mondiali nel campo della scienza e della tecnologia.
[3] Il cavo dislocato di recente ha una larghezza di banda di 10 Gigabit / s. L'infrastruttura di rete tra ESO Paranal e l’ESO HQ in Germania è teoricamente in grado di trasferire i dati fino a un massimo di 1 Gigabit/s.
[4] GÉANT è una rete pan-europea di dati dedicata alla ricerca e all'istruzione. Ccollega 40 milioni di utenti in 40 paesi.
Ulteriori Informazioni
L’ESO (European Southern Observatory) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l’osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 14 paesi: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Olanda, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e Gran Bretagna. L’ESO mette in atto un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strutture astronomiche da terra che consentano agli astronomi di fare importanti scoperte scientifiche. L’ESO ha anche un ruolo preminente nel promuovere e organizzare cooperazione nella ricerca astronomica. L’ ESO gestisce tre siti unici di livello mondiale in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. A Paranal, l’ESO gestisce il Very Large Telescope, l’osservatorio astronomico nella banda visibile più d’avanguardia al mondo. L’ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L’ESO sta pianificando al momento un Telescopio Europeo Estremamente Grande ottico/vicino-infrarosso di 42 metri, l’E-ELT, che diventerà “il più grande occhio del mondo rivolto al cielo”.
Links
Contatti
Gonzalo Argandoña
ESO education and Public Outreach Department
Santiago, Chile
Tel.: +56-2-463-3258
Cell.: +56-9-9-829-4202
E-mail: gargando@eso.org
Giorgio Filippi
ESO Telescopes Division
Garching bei München, Germany
Tel.: +49-89-3200-6325
E-mail: gfilippi@eso.org
Lars Lindberg Christensen
ESO education and Public Outreach Department
Garching bei München, Germany
Tel.: +49-89-3200-6761
E-mail: lars@eso.org
Anna Wolter (press contact Italia)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, Italy
Tel.: +39 02 72320321
E-mail: eson-italy@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso1043it |
Nome: | Enabling virtual access to Latin-american southern observatories (EVALSO) |
Tipo: | Unspecified : Technology |
Facility: | Other |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.