Comunicato Stampa

Un "tre per uno" dal VST

14 Giugno 2017

Due dei più famosi abitanti del cielo condividono la scena con un vicino meno noto, in questa enorme immagine da 3 gigapixel ottenuta dal VST (VLT Survey Telescope) dell'ESO. Sulla destra si trova una nube di gas che riluce debolmente, nota come Sharpless 2-54, al centro la notissima Nebulosa Aquila e infine la Nebulosa Omega a sinistra. Il trio cosmico costituisce solo una parte del più vasto complesso di gas e polvere al cui interno nuove stelle vengono alla luce e illuminano il circondario.

Sharpless 2-54 e le Nebulose Aquila e Omega si trovano a circa 7000 anni luce da noi - le prime due nella costellazione del Serpente, l'ultima nel Sagittario. Questa zona della Via Lattea ospita un'enorme nube di materiale che serve a formare nuove stelle. Le tre nebulose indicano le regioni di questa vasta nube in cui la materia si è condensata e collassata per formare nuove stelle; la luce molto energetica prodotta da questi neonati stellari fa risplendere il gas dell'ambiente circostante. La luce che il gas sprigiona ha una tinta rosata, caratteristica delle zone ricche di idrogeno.

Due degli oggetti di questa immagine sono stati scoperti in modo simile. Gli astronomi hanno prima individuato un ammasso stellare brillante, sia in Sharpless 2-54 che nella Nebulosa Aquila, e quindi, successivamente, hanno identificato la vasta e relativamente debole nube di gas che avvolge l'ammasso. Nel caso di Sharpless 2-54, l'astronomo britannico William Herschel notò il luminoso ammasso stellare per la prima volta nel 1784. L'ammasso, catalogato come NGC 6604 (eso1218) appare sulla sinistra della nebulosa in questa immagine. La nebulosa associata, molto fioca, è rimasta sconosciuta fino agli anni '50, quando l'astronomo americano Stewart Sharpless la scovò sulle fotografie dell'Atlante del cielo finanziato dal National Geographic e dall'Osservatorio di Palomar (noto anche come Palomar Observatory Sky Survey).

La nebulosa Aquila non ha dovuto attendere così a lungo perchè la sua magnificenza fosse apprezzata. L'astronomo svizzero Philippe Loys de Chéseaux scoprì il suo ammasso stellare centrale, NGC 6611, nel 1745 o nel 1746 (eso0142), mentre un paio di decenni dopo l'astronomo francese Charles Messier osservò questa zona di cielo e documentò anche la nebulosità presente, iscrivendo l'oggetto come Messier 16 sul suo autorevole catalogo (eso0926).

Per quanto riguarda la Nebulosa Omega, de Chéseaux riuscì ad osservare la sua evidente luce diffusa e la segnò puntualmente come nebulosa nel 1745. A causa del fatto che il catalogo dell'astronomo svizzero non ebbe una vasta diffusione, la riscoperta da parte di Messier della Nebulosa Omega nel 1764 portò al nome, ora usato, di Messier 17, il diciassettesimo oggetto del popolare compendio del francese (eso0925).

Le osservazioni da cui è stata prodotta questa immagine sono state ottenute con il VST (VLT Survey Telescope) dell'ESO, all'Osservatorio dell'ESO al Paranal in Cile. L'enorme immagine a colori è stata realizzata con un mosaico di decine di immagini, ciascuna da 256 megapixel, ottenute dalla camera OmegaCAM di grande formato. Il risultato finale, dopo lunga lavorazione, conta 3,3 gigapixel, una delle immagini più grandi mai distribuite dall'ESO.

Ulteriori Informazioni

L'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 16 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera, oltre al paese che ospita l'ESO, il Cile. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner principale di ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. E sul Cerro Armazones, vicino al Paranal, l'ESO sta costruendo l'Extremely Large Telescope o ELT (significa Telescopio Estremamente Grande), un telescopio da 39 metri che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".

La traduzione dall'inglese dei comunicati stampa dell'ESO è un servizio dalla Rete di Divulgazione Scientifica dell'ESO (ESON: ESO Science Outreach Network) composta da ricercatori e divulgatori scientifici da tutti gli Stati Membri dell'ESO e altri paesi. Il nodo italiano della rete ESON è gestito da Anna Wolter.

Links

Contatti

Anna Wolter
INAF - Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, ITALY
Tel.: +39-02-72320321
E-mail: anna.wolter@brera.inaf.it

Richard Hook
ESO Public Information Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6655
Cell.: +49 151 1537 3591
E-mail: rhook@eso.org

Connect with ESO on social media

Questa è una traduzione del Comunicato Stampa dell'ESO eso1719.

Sul Comunicato Stampa

Comunicato Stampa N":eso1719it
Nome:Eagle Nebula, M 16, M 17, Messier 16, Messier 17, Omega Nebula, Swan Nebula
Tipo:Milky Way : Nebula : Appearance : Emission : H II Region
Facility:VLT Survey Telescope
Instruments:OmegaCAM

Immagini

Il VST cattura tre nebulose spettacolari nella stessa immagine
Il VST cattura tre nebulose spettacolari nella stessa immagine
Estratti dall'enorme immagine della nebulosa presa dal VST
Estratti dall'enorme immagine della nebulosa presa dal VST
Nebulose al limitare delle costellazioni del Sagittario e del Serpente
Nebulose al limitare delle costellazioni del Sagittario e del Serpente
Il VST cattura tre nebulose spettacolari nella stessa immagine (con note)
Il VST cattura tre nebulose spettacolari nella stessa immagine (con note)

Video

ESOcast 111 "in pillole" -  Il VST cattura un trio celeste risplendente
ESOcast 111 "in pillole" - Il VST cattura un trio celeste risplendente
Zoom su una ricca regione di formazione stellare
Zoom su una ricca regione di formazione stellare
Ritratti scelti dall'enorme immagine del VST
Ritratti scelti dall'enorme immagine del VST
La Nebulosa Omega vista dal VST
La Nebulosa Omega vista dal VST
La Nebulosa Aquila vista dal VST
La Nebulosa Aquila vista dal VST
La nebulosa Sharpless 2-54 vista dal VST dell'ESO
La nebulosa Sharpless 2-54 vista dal VST dell'ESO