Annuncio

Il Consiglio dell’ESO dà il via alla ricerca del prossimo direttore generale

01 Luglio 2016

L’attuale direttore generale dell’ESO, Tim de Zeeuw, completerà il suo secondo mandato quinquennale come direttore generale alla fine del mese di agosto del 2017. Il Consiglio dell’ESO ha deciso di istituire un Comitato di Selezione per coadiuvare la scelta del prossimo direttore generale.

Tim de Zeeuw ha guidato l’ESO durante un periodo di notevoli successi scientifici, tecnici e organizzativi. Ha supervisionato i contributi dell’ESO per l’ultimazione dell’osservatorio ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), la selezione e acquisizione del sito dell’E-ELT (European Extremely Large Telescope), nonché l’approvazione e l’inizio della costruzione del telescopio e dei suoi strumenti di prima luce. Inoltre, si è occupato del normale funzionamento e dello sviluppo degli osservatori di La Silla e del Paranal, compreso il telescopio APEX (Atacama Pathfinder Experiment telescope), dell’ultimazione della seconda generazione di strumenti del VLT (Very Large Telescope array), del completamento dell’estensione dell’edificio del quartier generale a Garching e della donazione del Planetario e Centro Espositivo Supernova dell’ESO. Gli abbondanti frutti scientifici di queste attività hanno reso l’ESO l’osservatorio astronomico più produttivo al mondo. Il Consiglio desidera continuare e amplificare questi successi, nominando un direttore generale eccellente attraverso una ricerca aperta a livello internazionale.

Sotto l’autorità dell’attuale direttore generale, il numero degli Stati Membri è aumentato a quindici e, attualmente, altri Paesi sono impegnati a livelli diversi per quanto riguarda un’eventuale adesione. Il Consiglio dell’ESO ha anche concordato di aumentare gradualmente i contributi degli Stati Membri in un arco di dieci anni per provvedere ai fondi per la costruzione e la gestione dell’E-ELT, continuando nel frattempo a promuovere il costante uso e sviluppo delle strutture dell’ESO di La Silla, Paranal e ALMA. Vista sua la crescita, l’ESO è stato riorganizzato per gestire queste attività.

I principali compiti del direttore generale sono i seguenti: gestire il programma dell’ESO, lavorare con il Consiglio per sviluppare e mettere in atto le strategie definite, mantenere la leadership e l’eccellenza dell’ESO nel campo dell’astronomia e supervisionare la costruzione dell’E-ELT, sostenendo, allo stesso tempo, il primato mondiale delle altre strutture in termini di produttività.

Il Consiglio dell’ESO ha approvato la costruzione della prima fase dell’E-ELT. Uno dei ruoli più importanti del direttore generale sarà quello di assicurare il progresso dell’E-ELT per la prima luce del 2024 e portarlo alla piena operatività. Per il completamento di tutte le risorse dell’E-ELT saranno necessari ulteriori fondi e il direttore generale dovrà lavorare con il Consiglio per ottenerli e per elaborare una strategia volta a ulteriori sviluppi. Ciò richiederà un equilibrio di investimenti dell’ESO tra i vari programmi e progetti più importanti entro i vincoli rigidi del budget.

Il direttore generale deve soddisfare i seguenti requisiti:

  1. Rappresentanza dell’ESO con l’ambizione di leadership nella ricerca astronomica: il direttore generale deve avere una competenza scientifica nella ricerca astronomica riconosciuta a livello internazionale e deve essere in grado di comunicare una strategia scientifica a lungo termine a un ampio pubblico. Il direttore generale deve essere appassionato, dinamico e dotato di eccellenti capacità di comunicazione e leadership.
  2. Requisiti per la gestione interna dell’ESO: il direttore generale deve avere la capacità di guidare, dirigere e gestire un team composto da personale di grado elevato per eseguire e mettere in atto tre ampi programmi in ambienti molto diversi (La Silla e Paranal: funzionamento, aggiornamenti e sviluppo; ALMA: funzionamento e sviluppo in collaborazione con i partner dell’ESO in Nord America e in Asia Orientale; E-ELT: costruzione, pianificazione e sviluppo). È necessario mantenere stretti collegamenti tra i diversi siti dell’ESO e assicurare che la messa in funzione e l’impiego delle risorse siano efficaci. Il direttore generale deve creare un ambiente di lavoro positivo con una struttura che garantisca uno staff fortemente motivato, reattivo e produttivo.
  3. La necessità di definire il ruolo dell’ESO nella ricerca astronomica mondiale: il direttore generale deve essere in grado di lavorare con il Consiglio per sviluppare e migliorare continuamente la strategia dell’ESO, rafforzando ulteriormente il ruolo dell'ESO come organizzazione per la collaborazione astronomica a livello mondiale e definendo la rotta per l’ultimazione dell’E-ELT. Il direttore generale è responsabile della messa in atto della strategia concordata dal Consiglio.
  4. Requisiti per le relazioni internazionali dell’ESO: il direttore generale deve comprendere la dimensione politica dell’ESO ed essere in grado di mantenere e sviluppare buone relazioni con partner internazionali, sia all’interno, sia all’esterno dell’Europa, con la comunità di utenti scientifici, istituti astronomici, organismi e agenzie scientifiche internazionali, governi e Unione Europea. Il mantenimento di relazioni eccellenti con la Repubblica del Cile e con gli Stati Membri è una condizione fondamentale.

È essenziale un’esperienza comprovata di forte leadership presso un istituto astronomico rinomato e a carattere internazionale o presso un’organizzazione internazionale. Sarà necessario viaggiare spesso tra il quartier generale dell’ESO a Garching, in Germania, i siti degli osservatori e gli uffici a Santiago del Cile, ma anche recarsi presso istituti, agenzie e altre organizzazioni in tutto il mondo. Sono essenziali doti comunicative eccellenti e una buona conoscenza dell’inglese. La conoscenza del tedesco e/o spagnolo è un plus.

La posizione di direttore generale è un lavoro a tempo pieno, con un primo incarico di cinque anni e la possibilità di rinnovo. Benefici e indennità sono concessi in conformità con il regolamento e le norme dello staff dell’ESO.

Le persone che desiderano esprimere il proprio interesse per questa posizione sono invitate a contattare Patrick Roche, il presidente del Consiglio dell’ESO, allegando un breve CV e una lettera di motivazione.

Links

Contatti

ESO Council President
Patrick Roche
University of Oxford
Department of Physics
Denys Wilkinson Building
Keble Road
Oxford OX1 3RH, United Kingdom
Tel: +44 1865 273338 
Email: ESOPresident@physics.ox.ac.uk

Richard Hook
ESO Public Information Officer
Garching bei München, Germany
Tel: +49 89 3200 6655
Cell: +49 151 1537 3591
Email: rhook@eso.org

A proposito dell'annuncio

Identificazione:ann16043

Immagini

Il Professor Tim de Zeeuw in visita all’Osservatorio del Paranal
Il Professor Tim de Zeeuw in visita all’Osservatorio del Paranal

Mandateci i vostri commenti!
Iscrivetevi per ricevere le notizie dell'ESO nella vostra lingua
Accelerated by CDN77
Termini & Condizioni
Cookie Settings and Policy

Our use of Cookies

We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.

You can manage your cookie preferences and find out more by visiting 'Cookie Settings and Policy'.

ESO Cookies Policy


The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.

This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.

What are cookies?

Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.

Categories of cookies we use

Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
csrftoken
XSRF protection token. We use this cookie to protect against cross-site request forgery attacks.
1st party
Stored
1 year
user_privacy
Your privacy choices. We use this cookie to save your privacy preferences.
1st party
Stored
6 months
_grecaptcha
We use reCAPTCHA to protect our forms against spam and abuse. reCAPTCHA sets a necessary cookie when executed for the purpose of providing its risk analysis. We use www.recaptcha.net instead of www.google.com in order to avoid unnecessary cookies from Google.
3rd party
Stored
6 months

Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
preferred_language
Language settings. We use this cookie to remember your preferred language settings.
1st party
Stored
1 year
ON | OFF
sessionid
ESO Shop. We use this cookie to store your session information on the ESO Shop. This is just an identifier which is used on the server in order to allow you to purchase items in our shop.
1st party
Stored
2 weeks
ON | OFF

Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.

Matomo Cookies:

This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.

On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.

ON | OFF

Matomo cookies settings:

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
_pk_id
Stores a unique visitor ID.
1st party
Stored
13 months
_pk_ses
Session cookie temporarily stores data for the visit.
1st party
Stored
30 minutes
_pk_ref
Stores attribution information (the referrer that brought the visitor to the website).
1st party
Stored
6 months
_pk_testcookie
Temporary cookie to check if a visitor’s browser supports cookies (set in Internet Explorer only).
1st party
Stored
Temporary cookie that expires almost immediately after being set.

Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.

Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.

YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.

Cookies can also be classified based on the following elements.

Regarding the domain, there are:

As for their duration, cookies can be:

How to manage cookies

Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.

In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:

Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.

You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).

Updates to the ESO Cookies Policy

The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.

Additional information

For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.

As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.